
Nel 2022 si sono registrati 122 incidenti a Capaccio Paestum con 3 decessi mentre ad Agropoli con 75, bisogna rilevare che alcuni territori sono attraversati da arterie trafficate
Secondo le ultime rilevazioni dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), la provincia di Salerno ha assistito a un preoccupante aumento degli incidenti stradali nel corso del 2022. I dati evidenziano un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente, con un totale di 2.570 incidenti registrati, in confronto ai 2.327 del 2021. Questo allarmante trend ha portato ad un incremento degli incidenti mortali del 16%, passando dai 50 decessi del 2021 ai 58 del 2022. I feriti, invece, sono stati 3.838, mostrando un incremento del 11% rispetto all’anno precedente.
Tra i comuni più colpiti da questa triste tendenza, spiccano Salerno con 578 incidenti, seguito da Battipaglia con 167, Eboli con 123, Capaccio Paestum con 122, Pontecagnano con 95, Agropoli con 75, Bellizzi con 49 e Campagna con 40.

Nel dettaglio, i comuni che hanno lamentato il maggior numero di vittime sono stati Salerno con 7 decessi, seguito da Eboli e Pontecagnano con 4 ciascuno, Capaccio Paestum con 3, e Albanella, Montesano sulla Marcellana e San Pietro a Tanagro con 2 decessi ciascuno. Un singolo decesso è stato registrato a Battipaglia, Bellizzi, Campagna, Casal Velino, Centola, Montecorvino Pugliano, Padula, Sanza, Serre, Teggiano e Vibonati.
Il numero di feriti riportati a seguito di incidenti stradali ha raggiunto livelli allarmanti: Salerno ha registrato 857 feriti, seguita da Battipaglia con 261, Eboli con 213, Capaccio Paestum con 195, Pontecagnano con 128, Agropoli con 110, Bellizzi e Campagna con 70 ciascuno.