
Il convegno si è tenuto a Battipaglia, una giornata per sensibilizzare la popolazione contro l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente
Questa mattina, a Battipaglia, si è svolta una giornata dedicata alla sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente e la cattiva abitudine di gettare i mozziconi delle sigarette a terra. Tra i partecipanti, figuravano Sergio Costa, Deputato della Repubblica Italiana e già Ministro dell’Ambiente, Emiddio Esposito, attivista dell’Economia Circolare e della Riduzione dei Rifiuti e Presidente dell’associazione Impatto Ecosostenibile Zero Waste Campania, Carmela Bufano dell’Associazione Battipaglia in Movimento e la Senatrice Anna Bilotti ed il consigliere regionale Michele Cammarano.
La problematica dell’inquinamento legato alla plastica è molto complessa e richiede un impegno condiviso tra diversi Paesi e attori coinvolti, tra cui governi, enti locali, industria, distribuzione, consumatori, scienziati e innovatori. In questo senso, l’Italia sta già facendo la sua parte grazie a Sergio Costa, che ha introdotto norme d’avanguardia come il Decreto Clima, la prima legge europea incentrata sul contrasto ai cambiamenti climatici, e i fondi per le macchinette mangia plastica, la riforestazione urbana e il trasporto sostenibile.
Inoltre, sono stati previsti incentivi per i negozi che vendono prodotti sfusi e senza imballaggio e sono stati introdotti crediti d’imposta sulla riduzione dell’imballaggio. Un altro importante passo avanti riguarda la trasparenza dei dati ambientali, finalmente accessibili attraverso una sola piattaforma e fruibili da chiunque.
È importante prendere coscienza del fatto che ogni settimana ingeriamo microplastiche per un quantitativo che ammonta a circa 5 grammi, l’equivalente di una tessera di abbonamento per i mezzi pubblici, con conseguenze sulla salute tutt’altro che benefiche. La salute umana è infatti fortemente compromessa quando i rifiuti e le plastiche causano danni agli ecosistemi e al mare.
Questa giornata di sensibilizzazione ha dunque il merito di evidenziare l’urgenza di intervenire per limitare l’inquinamento legato alla plastica e alla riduzione dei rifiuti, un problema che riguarda tutti noi e che richiede una grande attenzione e un forte impegno collettivo.