
Oggi la Chiesa celebra San Bruno di Colonia Sacerdote e monaco, 2016 – Il portoghese António Guterres viene eletto segretario generale delle Nazioni Unite
San Bruno di Colonia Sacerdote e monaco nasce nel 1035 a Colonia in Germania e muore nel 1101 a Serra San Bruno a Vibo Valentia. S. Brunone nacque da nobile famiglia verso l’anno 1035 nella città di Colonia. Frequentò la scuola presso la chiesa di S. Cuniberto, facendo rapidi progressi nella scienza e nella pietà, tanto che S. Annone, vescovo della città, lo elesse canonico della sua chiesa.
Terminò poi gli studi a Reims, dove ebbe fama di ottimo poeta, eccellentissimo filosofo e teologo, per cui i suoi contemporanei lo riguardavano come uno dei più illustri allievi della scuola di Reims. Quivi rimase molto tempo come insegnante e dimostrò la sua grande santità e il suo straordinario sapere. Non pochi dei suoi discepoli si resero celebri, fra i quali il Papa Urbano II.
Verso il 1067 morì l’Arcivescovo di Reims, di cui egli era il più valido sostegno, ma gli successe a furia di subdoli maneggi Manasse I, il quale tenne un governo non buono, tanto che la S. Sede fu costretta a dimetterlo dalla cattedra episcopale. S. Brunone, suo cancelliere, non poteva soffrire gli abusi di cui. era testimonio e fu costretto ad essere uno dei principali accusatori. Il Legato Pontificio che depose Manasse fu così tocco dalla saggezza e virtù di Brunone, che ne fece un bell’elogio in una lettera al Papa, e lo proponeva come il più degno della prelatura.
Mentre i superiori gli stavano preparando la carica, egli si ritirò in una casa di campagna, ove decise di abbandonare il mondo. Avendo poi comunicati i suoi desideri ad alcuni amici, stabilirono tutti assieme di abbandonare i beni transitori di questa vita e di abbracciare lo stato religioso. Si presentarono pertanto ad Ugo, vescovo di Grenoble, il quale li accolse affettuosamente, e dopo averne elogiato il desiderio, assegnò loro il deserto della Certosa, ove S. Brunone fondò l’ordine dei Certosini.
Passati appena sei anni dacché S. Brunone governava quella comunità, il Pontefice Urbano II, già suo discepolo a Reims, l’obbligava a portarsi a Roma.
L’umile religioso non era mai stato sottoposto a tanta prova; il dover lasciar la solitudine era per lui il più penoso di tutti i sacrifici. Egli non trovò nella corte di Roma quelle dolcezze che aveva gustato nella solitudine, e di più temeva quelle distrazioni mondane, D’altronde il Papa gli era cosi affezionato che non poteva rimanere senza di lui, e lo incitava al accettare l’Arcivescovado di Reggio Calabria. Finalmente le istanze di Brunone furono così vive che il sommo pontefice gli permise di ritirarsi in un deserto della Calabria, confermando Landuino priore della Certosa. Il Santo, raccolti discepoli italiani, si ritirò in un deserto della diocesi di Squillace, riprendendo gli esercizi della vita solitaria con maggior gioia e fervore. In quella solitudine fu scoperto dal conte Ruggero che lo aiutò a costruire la nuova Certosa.
S. Brunone ci lasciò, oltre alle lettere, i commenti sopra il Salterio, sopra le Epistole di S. Paolo ed una elegia in 14 versi sul disprezzo del mondo. Nel settembre del 1101 se ne volò al cielo per ricevere la ricompensa delle sue virtù e delle sue fatiche.
Altri Santi
San Bruno di Colonia, sacerdote e monaco
Sant’Alberta, martire
Sant’Artaldo di Belley, certosino e vescovo
Sant’Enimia del Gévaudan, vergine
Santa Fede di Agen, martire
San Francesco Tran Van Trung, martire
San Giovanni Xenos
San Magno di Oderzo, vescovo
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe (Anna Maria Rosa Gallo), religiosa
San Pardulfo, abate di Guéret
San Renato di Sorrento, vescovo
San Romano di Auxerre, vescovo
San Sagaris (o Sagaro, Sagara), vescovo e martire
Sant’Ywi (Ivio), monaco
Proverbi e detti cilentani
Re triste vite nun piglià magliola ca come la mamma vene la figliola
Non attingere ad una vite malsana, che come la mamma viene la figlia
Accadde oggi
3761 a.C. – Inizia l’anno 1 del calendario ebraico
105 a.C. – Battaglia di Arausio: i Cimbri infliggono una pesante sconfitta all’esercito romano di Gneo Mallio Massimo
68 – Nella battaglia di Artaxata le armate di Lucullo sconfiggono Tigrane II d’Armenia
891 – Consacrazione di Papa Formoso
1111 – Baldovino VII diventa conte delle Fiandre
1499 – Luigi XII di Francia occupa la città di Milano
1538 – Tra le ore 15:00 e 16:00 un’improvvisa e violenta esplosione del vulcano Monte Nuovo, benché l’ultima della sua breve attività eruttiva, miete ben 24 vittime fra gli incauti scalatori
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 sono saltati
1600 – L’Euridice di Jacopo Peri, la più antica opera sopravvissuta, debutta a Firenze
1683 – I primi coloni olandesi di fede mennonita arrivano in Pennsylvania
1689 – Viene eletto Papa Alessandro VIII
1789 – Il popolo di Francia fa irruzione nella Reggia di Versailles, viene placato dall’apparizione sul balcone della regina Maria Antonietta
1799 – Nella battaglia di Castricum una coalizione franco-olandese sconfigge la coalizione anglo-russa durante il periodo della Seconda coalizione
1800 – La Regia Armata Sarda, in questo giorno che da allora è chiamato Sa die de s’atacu, attaccò il villaggio di Thiesi (Sardegna) gli abitanti oppongono resistenza e 14 di loro rimangono uccisi
1820 – Arresto del patriota italiano Piero Maroncelli da parte degli austriaci
1889 – Thomas Edison mostra il suo primo film
1889 – A Parigi apre i battenti il Moulin Rouge
1908 – L’Austria si annette Bosnia ed Erzegovina
1924 – In Italia iniziano le prime trasmissioni radiofoniche
1927 – Proiezione de Il cantante di jazz, primo film sonoro
1928 – Chiang Kai-shek diventa presidente della Repubblica Cinese
1929 – In nove città viene giocata la prima giornata del primo Campionato di calcio di Serie A a girone unico
1938 – Il Gran consiglio del fascismo sulle leggi razziali pubblica la “Dichiarazione sulla razza”
1943 – La città di Lanciano, unica in Abruzzo e nell’Italia centrale, si ribella alla truppe tedesche: è la rivolta dei Martiri ottobrini
1944 – Battaglia del passo di Dukla (Carpazi). L’Armata Rossa entra in Slovacchia
1950 – Battaglia di Markham Gartok: invasione cinese del Tibet da parte dell’Armata Popolare di Liberazione
1956 – Il medico polacco Albert Bruce Sabin scopre il vaccino per la poliomielite
1966 – L’LSD viene dichiarato illegale negli Stati Uniti
1973 – Scoppia la guerra del Kippur
1976
La cosiddetta Banda dei Quattro in Cina viene arrestata accusata di un tentato colpo di Stato
Massacro dell’Università Thammasat di Bangkok, in Thailandia, e conseguente colpo di Stato militare che porta al potere la fazione filo-monarchica dell’esercito
1981 – Nel corso di un attentato viene ucciso il presidente egiziano Anwar al-Sadat
1987 – Il colonnello Sitiveni Rabuka, dopo un colpo di Stato, proclama le Isole Figi una repubblica
1990 – Avviene il lancio della sonda spaziale Ulysses per lo studio del Sole
1995
Per la prima volta, intorno a una stella simile al Sole (la 51 Pegasi), viene avvistato un pianeta extrasolare
Attentato alla metropolitana di Parigi (Linea 7) alla fermata Maison Blanche
2000 – Slobodan Milošević si dimette
2002
Attentato alla petroliera francese Limburg, nello Yemen
Il fondatore dell’Opus Dei Josemaría Escrivá, è canonizzato da Papa Giovanni Paolo II
2010 – Debutta, inizialmente solo per IOS, l’applicazione di condivisione foto Instagram
2016 – Il portoghese António Guterres viene eletto segretario generale delle Nazioni Unite