
Il gruppo fondato da Ulisse Volpe nel 2012 svolge sul territorio un encomiabile lavoro fatto di altruismo amore per la propria terra
Le Guardie Ambientali Italiane di Casal Velino presenti alla settimana dedicata alla Protezione Civile a Pertosa, esempio tangibile di dedizione e impegno per la sicurezza della comunità e contribuiscono in modo significativo alla promozione della cultura di protezione civile nel sud del Cilento.Il gruppo delle Guardie Ambientali Italiane, fondato nel 2012 e attualmente guidato da Ulisse Volpe, svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella prevenzione degli incendi. Questo incarico è un impegno costante a servizio della comunità locale.
La Settimana Nazionale della Protezione Civile, che si tiene dal 9 al 15 ottobre, rappresenta un’occasione fondamentale per diffondere la cultura della protezione civile, specialmente tra i giovani studenti di ogni ordine e grado. Su invito del Capo Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Campania ha pianificato sei Open Day delle proprie strutture operative per l’edizione 2023.
In collaborazione con il CERVENE, il Comune e la Fondazione MIdA, la Protezione Civile della Regione Campania ha organizzato un evento a Pertosa per il 12 ottobre. Presso i Musei Mida e lungo il fiume Tanagro, dalle 9 alle 13, gli studenti del Vallo di Diano avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza del Sistema di Protezione Civile. Potranno osservare da vicino mezzi e attrezzature utilizzati in situazioni di emergenza, assistere a dimostrazioni ed esercitazioni operative, come salvataggi in acqua ed edifici, condotte da volontari, soccorritori ed operatori dei vari Enti che compongono il Sistema.
I giovani parteciperanno a un percorso formativo ed esperienziale che rafforzerà la loro consapevolezza dei rischi del territorio, dei piani di protezione civile, della prevenzione e dell’adozione di comportamenti corretti in caso di emergenza. Ciò avverrà anche attraverso giochi e attività laboratoriali coinvolgenti.