
Franco Alfieri: ” Anche quando si cambia un senso unico, bisognerebbe fare un referendum sennò non si è democratici”, si punta a una maggiore accessibilità al mare, a una vista migliorata del Castello, previsto il senso unico
Nel corso di una affollata assemblea, è stata presentata la proposta di Restyling del Lungomare San Marco di Agropoli. I saluti sono stati affidati al Sindaco della città, Roberto Mutalipassi, all’Assessore al PNRR, Visione Territoriale e Sviluppo Economico, Emidio Cianciola, e al Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri. Sin dalle prime battute, è emerso che questo progetto andrà a rivoluzionare non solo l’aspetto del lungomare, ma anche la concezione stessa che abbiamo avuto finora della porta di entrata della città di Agropoli.
L’introduzione tecnica è stata a cura dell’architetto Gaetano Cerminara, RUP del concorso di progettazione, sono seguiti gli interventi dell’architetto Francesco Domenico Moccia, già coordinatore del gruppo di esperti esterni per il PUC, e dell’architetto Giovanni Multari, membro della commissione del concorso. Infine, lo studio di Architettura “La Marca/Govi”, vincitore del concorso di progettazione, ha illustrato il progetto realizzato.
L’Assessore Cianciola ha iniziato dicendo: “È una giornata estremamente significativa e importante che ci riempie di orgoglio, perché fin dal primo momento abbiamo ritenuto che la città avesse bisogno di essere riqualificata in molte zone. Questa riqualificazione urbana segue il decennio di sindacato di Franco Alfieri, che ha trasformato Agropoli da paese in città, ed è su questa scia che ci muoviamo, promuovendo varie iniziative di miglioramento.” Numerose sono le riqualificazioni in corso, dal Castello al Parco Liborio Bonifacio.
Franco Alfieri, invece, ha espresso delle critiche riguardo alle polemiche sterili che potrebbero nascere, affermando: “Anche quando si cambia un senso unico, bisognerebbe fare un referendum, altrimenti -ha tuonato ironico-sennò non si è democratici. Questa è un’idea rivoluzionaria che restituisce un luogo vicino al mare, considerando che il mare è un forte attrattore.” Ha poi proseguito criticando le cattive abitudini dei cittadini: “Cambiare le abitudini, non arrivare con la macchina nel bar, sotto l’ombrellone con l’anguria, io ho allontanato le auto che arrivavano sulla spiaggia, sull’arenile”.
Le parole dello studio vincitore del concorso di idee hanno fornito una visione chiara di come il lungomare sarà rivoluzionato: si punta a una maggiore accessibilità al mare, a una vista migliorata del Castello e una migliore fruizione dello spazio. È previsto l’istituzione di un senso unico e la riduzione delle aree di parcheggio, con l’obiettivo di migliorare l’ambiente e rendere più gradevole l’accesso al lungomare.