
Lo scatto fa parte del progetto “WOLFNExT – Parchi a Sistema per il Futuro del Lupo in Italia”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una serie di immagini mozzafiato catturate da fototrappole ha svelato la presenza affascinante di lupi e gatti selvatici. Questi straordinari scatti fanno parte del progetto “WOLFNExT – Parchi a Sistema per il Futuro del Lupo in Italia”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che coinvolge ben 16 Parchi Nazionali.
Le fototrappole, strategicamente posizionate sul territorio, hanno offerto uno sguardo senza precedenti sulla vita selvaggia che si nasconde tra i boschi e le valli del Parco Nazionale. Il progetto, che si propone di studiare e preservare la presenza del lupo in Italia, rappresenta una collaborazione senza precedenti tra 16 Parchi Nazionali, sostenuti dal Ministero dell’Ambiente.
Le immagini catturate sono autentiche testimonianze della biodiversità che caratterizza la regione, confermando l’importanza di iniziative volte alla conservazione di specie selvatiche. Il progetto WOLFNExT non solo fornisce uno sguardo intimamente coinvolgente nella vita di questi affascinanti animali, ma sottolinea anche l’urgenza di proteggere gli ecosistemi che li ospitano.
Questo straordinario progetto non solo offre uno spaccato affascinante della vita selvaggia nel Parco Nazionale del Cilento, ma solleva anche importanti questioni sulla conservazione della fauna selvatica e l’importanza di strategie a lungo termine per garantire il futuro del lupo in Italia. La collaborazione tra i Parchi Nazionali dimostra come l’unione di sforzi possa portare a risultati straordinari nel preservare la biodiversità e promuovere la coesistenza tra l’uomo e la natura.