
Stamane a ritirare il prestigioso premio a Bologna, presso Palazzo Re Enzo, l’assessore all’Ambiente Rosa Lampasona
La lotta all’inquinamento da plastica continua a essere una priorità per molte città italiane, e la città di Agropoli è tra i comuni che si sono distinti per gli sforzi profusi in questo senso. Questa mattina, presso la Sala del Podestà di Palazzo Re Enzo a Bologna, l’assessore all’Ambiente della città cilentana, Rosa Lampasona, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “comune plastic free 2023”.
La cerimonia di consegna del premio, organizzata dall’associazione di volontariato Plastic Free Odv Onlus, ha visto la partecipazione del dott. Gianluca Volpe dell’Ufficio Demanio e di rappresentanti di altri comuni premiati in Italia. In totale, sono 68 i comuni che hanno ottenuto questo importante riconoscimento, otto dei quali si trovano in Campania e Agropoli risulta essere l’unico comune del Salernitano ad aver ottenuto questo risultato.
L’associazione Plastic Free Odv Onlus, nata nel luglio 2019, ha come obiettivo quello di informare e sensibilizzare il maggior numero di persone possibile sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. In un’epoca in cui la plastica è diventata un problema globale per l’ambiente e per la salute umana, l’attenzione delle istituzioni locali verso la riduzione dell’uso di questo materiale si sta intensificando sempre di più.
La città di Agropoli, con il premio di “comune plastic free 2023”, dimostra di essere in prima linea nella lotta all’inquinamento da plastica. Gli sforzi profusi negli ultimi anni, che hanno portato ad una drastica riduzione dell’uso di questo materiale, sono stati riconosciuti con questo prestigioso riconoscimento. Si tratta di un risultato importante per la città, che ha dimostrato di essere consapevole della necessità di proteggere l’ambiente e la salute dei propri cittadini.