
Un’idea che ha fatto il giro del web di come in maniera semplice le insegnanti hanno insegnato la tradizione a tavola con poco
La scuola primaria e dell’infanzia di Magliano ha dato un esempio straordinario di come mantenere le tradizioni può essere la vera rivoluzione nella didattica alimentare. Le insegnanti, con una proposta innovativa, hanno introdotto una merenda sana e gustosa, composta da pane, olio e pomodoro, insieme a tanta frutta fresca, per insegnare ai bambini i valori della dieta mediterranea.
L’iniziativa non solo rappresenta un modo intelligente per educare i più piccoli a scegliere alimenti genuini e salutari, ma anche una nuova lezione per far apprezzare il cibo di qualità, e promuovere il valore di un patrimonio culturale e alimentare che appartiene alla storia del nostro paese.
La scelta di offrire ai bambini una merenda a base di pane e olio, accompagnata da pomodori e frutta, rappresenta un esempio concreto di come sia possibile educare i più giovani a scegliere cibi sani e nutrienti, promuovendo uno stile di vita corretto e sostenibile.
La dieta mediterranea
Il valore della dieta mediterranea è stato riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, e la scuola di Magliano ha dimostrato ancora una volta la propria attenzione verso i valori culturali e alimentari della nostra nazione.
Le insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia di Magliano meritano i nostri complimenti per aver fornito un esempio concreto di come sia possibile insegnare ai bambini l’importanza di un’alimentazione corretta, attraverso la valorizzazione della tradizione culinaria italiana. Un esempio che dovrebbe essere seguito da tutte le scuole, per promuovere una cultura dell’alimentazione sana e sostenibile, e per far crescere i nostri bambini in modo consapevole e responsabile.