
Oggi la Chiesa celebra San Turibio de Mogrovejo Vescovo, in festa la comunità di Cannalonga che si appresta ad onorare il suo Santo Patrono
San Turibio de Mogrovejo Vescovo, nasce il 16 novembre del 1538 in Spagna e muore il 23 marzo del 1606 a Lima in Perù. Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d’amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo II, tuttavia, sapeva che nel nuovo mondo gli Indios erano spesso sfruttati fino a morte e volle un cambiamento. Inizialmente Turibio resistette ma poi accettò e venne nominato arcivescovo di Lima. Coscienziosamente, prima di partire, studiò accuratamente i problemi da affrontare.
La realtà che gli si presentò nel 1581 era drammatica: la popolazione autoctona era ridotta in condizioni di impoverimento materiale, culturale e umano, mentre i discendenti dei primi conquistatori erano gelosi dei loro privilegi. Turibio, tuttavia, aveva il temperamento del grande riformatore. Anzitutto nutriva grande amore e rispetto per gli indios. Per questo studiò la loro lingua, il quéchua, e impose ai sacerdoti in cura d’anime di studiarla. Convocò, poi, un concilio generale per l’America Latina a Lima, due concili provinciali e dodici sinodi diocesani.
Queste riunioni gli servivano per riformare l’amministrazione e i costumi, favorire e coordinare lo scambio di esperienze missionarie e pastorali. L’arcivescovo poi fu quasi sempre in visita nella sua vastissima diocesi. Fondò il seminario di Lima, fece pubblicare un catechismo in lingua quéchua e raccomandò ai parroci di preoccuparsi perché le case degli indios avessero tavole per mangiare e letti per dormire. Turibio scrisse anche un “Libro de las visitas” che rivelava una mente pianificatrice di ampie vedute. Perfino le note più brevi testimoniano l’ardente amore del padre per i figli.
Altri Santi
San Benedetto monaco in Campania, martire
Santi Domezio, Pelagia, Aquila, Eparchio e Teodosia, martiri
San Fingar (Guigner), martire in Cornovaglia
San Giuseppe Oriol, sacerdote
Sant’Ottone Frangipane, eremita
Santa Rebecca Ar-Rayès (Rafqa Pietra Choboq), vergine
San Turibio de Mogrovejo, vescovo
San Vittoriano, martire
Santi Vittoriano, Frumenzio e compagni, martiri a Cartagne
San Walter di San Martino di Pontoise, abate
Accadde oggi
752 – Proclamazione papale di Stefano (II), che subito si ammala e muore dopo 4 giorni, prima d’esser consacrato vescovo ed incoronato: per cui non è computato nell’elenco.
1648 – Francia e Paesi Bassi si accordano sulla divisione dell’isola di Saint Martin.
1743 – Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Quemadmodum preces, sull’obbligo di recitare pubblicamente solo preghiere approvate dalla Santa Chiesa e sull’obbligo di pregare per i Príncipi
1775 – Patrick Henry, protagonista della rivoluzione americana, pronuncia il celebre discorso Datemi la libertà o la morte a Williamsburg (Virginia)
1839 – Il primo uso di cui si ha notizia della locuzione OK (oll korrect) viene fatto sul giornale Boston Morning Post
1848 – Il Regno di Piemonte dichiara guerra all’impero austriaco: è l’inizio della prima guerra di indipendenza del Risorgimento
1849 – A Brescia inizia la rivolta antiaustriaca
– Novara: l’esercito sardo di Carlo Alberto viene sconfitte dagli austriaci, nella cosiddetta Battaglia della Bicocca
1857 – Installazione da parte di Elisha Otis del primo ascensore (all’indirizzo 488, Broadway, New York)
1868 – Viene fondata a Oakland l’Università della California
1903 – I fratelli Wright presentano il brevetto (US821393, poi GB6732/1904) per un velivolo a motore
1919 – Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di Combattimento
1921 – Alle 22:40 esplode una bomba al teatro Kursaal Diana di Milano, causando 21 morti e 80 feriti.
1933 – Il governo tedesco conferisce ad Adolf Hitler poteri dittatoriali sulla legislazione tedesca dopo aver cacciato tutti i parlamentari comunisti, accusati dell’incendio del palazzo del Reichstag.
1935 – Firma della Costituzione del Commonwealth delle Filippine
1942 – Seconda guerra mondiale: nell’Oceano Indiano le forze dell’Impero giapponese conquistano le Isole Anadaman
1944 – Seconda guerra mondiale: evasione di massa da un campo di concentramento, lo Stalag Luft III: 75 prigionieri su 200 riescono a fuggire, ma dopo tre giorni di caccia all’uomo solo 3 degli evasi mancano all’appello. 50 verranno uccisi nella caccia o giustiziati per rappresaglia
– Seconda guerra mondiale: intorno alle tre del pomeriggio esplode una bomba in Via Rasella a Roma, uccidendo 33 soldati tedeschi reclutati nei territori limitrofi a Bolzano, facenti parte dei Polizei Regiment Bozen. Essi erano in transito per questa via. Per rappresaglia il giorno dopo (vedi 24 marzo) le truppe tedesche compiranno l’eccidio delle Fosse Ardeatine
1945 – Il generale Patton oltrepassa il Reno ad Oppenheim, sbaragliando le difese tedesche
1950 – Sanguinaria Rivoluzione proletaria a San Severo repressa nel sangue con diverse vittime
1956 – Il Pakistan si dichiara indipendente, diventando la prima repubblica islamica. Resta però all’interno del Commonwealth
1965 – La NASA lancia Gemini 3, il primo velivolo spaziale USA in grado di trasportare due persone (l’equipaggio è formato da Gus Grissom e John Young)
1983 – Il presidente USA propone lo studio di un sistema di difesa atto ad intercettare missili nemici. Il piano viene rinominato dalla stampa “Star Wars” (o “Guerre stellari”)
1987 – Viene trasmessa negli Stati Uniti d’America la prima puntata della soap-opera Beautiful
1989 – Stanley Pons e Martin Fleischmann annunciano il raggiungimento della fusione fredda all’Università dello Utah – Spedizione alla Fossa delle Marianne.
1994 – A Tijuana, Messico il candidato alle elezioni presidenziali Luis Donaldo Colosio viene assassinato. L’uccisore, Mario Aburto Martínez, arrestato il medesimo giorno, confessa il crimine
1999 – Uccisione del vice presidente del Paraguay Luis Maria Argana
2001 – La stazione spaziale Mir viene fatta precipitare sulla Terra
2003
Slovenia: Si svolge il referendum per l’adesione all’Unione europea e alla NATO. Quasi il 90% dei votanti vota a favore dell’UE e circa il 66% a favore della NATO.
Guerra in Iraq: le truppe americane incontrano forte resistenza a Nassiriya
2007 – Lancio della PlayStation 3 in Europa, Medio Oriente, Australia, Asia, America Latina e Nord Africa
2013 – Papa Francesco incontra il Papa Emerito Benedetto XVI a Castel Gandolfo (Roma). In 2000 anni di storia della Chiesa, mai si erano incontrati due Pontefici.