
La Chiesa oggi celebra Sant’ Emanuele Martire, cosa accadde oggi? Scopri storia cultura e curiosità leggendo l’Almanacco
Sant’ Emanuele Martire nasce nel III Secolo ad Anatolia e muore sempre nel III Secolo in Anatolia Turchia. La fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto ciò avvenne affinché s’adempisse quanto aveva detto il Signore a mezzo del Profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio, che sarà detto Emanuele ».
Il Profeta, a cui si richiama San Matteo, è il Profeta Isaia, il quale con queste parole luminose annunzia la venuta dei tempi nuovi e di colui che saprà « rigettare il male e scegliere il bene».
Ma che cosa vuol dire Emanuele? Lo ha chiarito lo stesso San Matteo: vuol dire « Dio è con noi ». E perciò l’attributo tipico, completo e consolante del Messia, cioè del vero inviato da Dio per la salvezza del suo popolo.
Veramente, in ebraico tale termine suona Immanuel. I Settanta, nella loro versione della Bibbia, l’hanno trasformato in parola greca, modificandone leggermente il suono, traducendo cioè Emmanuel. E come Emanuele è diventato per i cristiani nome proprio, come altri attributi di Gesù. «Emmanuele » è infatti il titolo glorioso di Gesù soprattutto nella sua Resurrezione, nell’avvenimento che suggella e prova come « Dio sia con lui », e anche « con noi », con il popolo cioè dei redenti da quella Redenzione e dei credenti in quella Resurrezione.
Perciò, più o meno consapevolmente, i genitori che impongono ad un figlio il nome di Emanuele, o ad una figlia quello di Emanuela, più che richiamarsi alla devozione di un Santo particolare, onorano Gesù con uno dei suoi più belli attributi, come accade anche per i nomi di Salvatore e di Crocifisso.
Nonostante ciò, esiste anche un Sant’Emanuele, che la Chiesa festeggia oggi insieme con Sabino, Quadrato e Teodosio, in un gruppo di quaranta Martiri d’epoca incerta. La loro storia è presto detta. Pare che fossero originari dell’Oriente, e in tempi di persecuzione, il primo di essi, Quadrato, che era Vescovo, venne allontanato dalla sua diocesi e diffidato di proseguire la sua opera. Egli seguitò però a predicare, a battezzare, ad assistere i fedeli, fino a che non venne catturato e condannato a morte.
Dietro il suo esempio, altri 39 cristiani, uomini e donne, giovani e vecchi, ricchi e poveri, si presentarono al governatore della provincia dichiarando la loro fede. Furono tormentati nella speranza di vederli apostatare, e poiché nessuno cedette, tutti furono messi a morte.
Anche negli antichi menologi greci, Emanuele viene talvolta chiamato Manuele o Manuel, diminutivo che è restato molto diffuso, specialmente in Spagna: tanto da apparire, ormai, come un nome tipicamente spagnolo.
Altri Santi
Sant’ Emanuele Martire nasce nel III Secolo ad Anatolia e muore sempre nel III Secolo in Anatolia Turchia.
Santi Baronto (Baronzio) e Desiderio, eremiti a Pistoia
San Bercario, abate
San Castulo, martire
Santi Emanuele, Quadrato e Teodosio, martiri in Anatolia
Sant’Eutichio di Alessandria
San Ludgero di Münster, vescovo
Santi Montano e Massima sposi, martiri
San Pietro I di Sebaste, vescovo
San Gabriele arcangelo, arcangelo – Chiesa maronita
San Lazzaro di Betania – Chiesa copta
Accadde oggi
752 — Consacrazione di papa Stefano II (Roma 714/715 – Roma 26 aprile 757) come 92º vescovo di Roma e papa della Chiesa Cattolica Romana e 1° sovrano del nuovo Stato Pontificio (succeduto al Ducato Romano già dipendente dal bizantino Esarcato d’Italia o di Ravenna, cessato l’anno precedente).
1026 – Papa Giovanni XIX incorona Corrado II imperatore del Sacro Romano Impero
1511 – Un terremoto con epicentro fra Friuli e Slovenia causa gravi danni, circa 10.000 morti e uno tsunami nel mare Adriatico che interessa Trieste e Venezia. Viene avvertito fin nelle Marche
1808 – Carlo IV di Spagna abdica a favore del figlio Ferdinando VII di Spagna
1812 – Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas (Venezuela) causando ventimila morti
1842 – Montevideo, Giuseppe Garibaldi sposa la brasiliana Anita
1871 – Fondazione della Comune di Parigi
1889 – Etiopia, incoronazione del negus Menelik II a Entotto
1917 – Prima guerra mondiale: Prima battaglia di Gaza
1923 – L’Italia inizia la costruzione di quella che sarà la prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi
1927 – Prende il via la prima Mille Miglia tra Brescia, Ferrara e Roma
1930 – Dal suo yacht Elettra ancorato a Genova, Guglielmo Marconi alle ore 11,03, accende le lampade del Municipio di Sydney tramite un segnale radio
1937 – A Crystal City (Texas), eretta una statua in onore del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Popeye (Braccio di ferro)
1939 – Benito Mussolini in un discorso afferma: “Desideriamo che il mondo sia informato sui problemi italiani, essi hanno un nome: si chiamano Tunisi, Gibuti, Canale di Suez”
1942 – Seconda guerra mondiale: giungono ad Auschwitz (Polonia) le prime donne deportate
1943 – Seconda guerra mondiale: Battaglia delle isole Komandorski – inizia la Battaglia delle Isole Aleutine
1945 – Seconda guerra mondiale: finisce la Battaglia di Iwo Jima, ma restano sacche di resistenza giapponese
– Seconda guerra mondiale: attacco americano con truppe da sbarco alle isole Kerama, vicino all’isola di Okinawa, Giappone
1953 – Jonas Salk annuncia la scoperta del vaccino antipolio
1958 – Gli USA lanciano l’Explorer III
1971 – Dichiarazione di indipendenza del Bangladesh dal Pakistan
1975 – Adozione della convenzione sulle Armi biologiche
1979 – Anwar al-Sadat, Menachem Begin e Jimmy Carter firmano a Washington il Trattato di pace israelo-egiziano
1995 – Entra in vigore il Trattato di Schengen
1999 – Il Virus Melissa infetta l’intero sistema mondiale di posta elettronica
2000 – Vladimir Putin viene eletto presidente della Russia
2003 – Guerra in Iraq: le truppe degli USA raggiungono Najaf
2012 – Per la prima volta un uomo (James Cameron) raggiunge, in solitaria, il fondo della Fossa delle Marianne: il punto più profondo di tutti gli oceani