
Oggi la Chiesa celebra Beato Amedeo IX di Savoia, nel 1987 il dipinto dei “Girasoli” di Vincent Van Gogh venduto per 40 milioni di dollari
Beato Amedeo IX di Savoia Terziario francescano nasce l’1 febbraio 1435 a Thonon e muore il 30 marzo 1472 a Vercelli. Amedeo nacque a Thonon nel 1435, figlio del duca Ludovico I di Savoia e di Anna di Lusignano, e nipote dell’antipapa Felice V. Già da bambino fu promesso a Iolanda, figlia di Carlo VII di Francia. Crebbe diventando un bel ragazzo, purtroppo soggetto a crisi epilettiche, che egli accettò come una correzione all’inevitabile adulazione da parte dei cortigiani di suo padre e come un’opportunità per essere a più stretto contatto con Dio. La Messa quotidiana e la preghiera erano la sua fonte di forza.
Amedeo si sposò nel 1452, e la coppia si ritirò nella relativamente quieta provincia di Brescia, territorio che gli era stato assegnato oltre al governatorato del Piemonte. Questa scelta tuttavia contrariò talmente il fratello Filippo nei suoi confronti che quasi si preparò ad attaccare Amedeo, se loro padre non lo avesse arrestato.
Alla morte del genitore Amedeo fece subito rilasciare il fratello e gli organizzò un matrimonio con Margherita, figlia di Carlo, duca di Borgogna, lasciandogli anche i territori bresciani e conquistandosi così il suo affetto.
Amedeo venne provocato anche dalla famiglia degli Sforza di Milano. Quando il duca Francesco Sforza morì, il figlio Giangaleazzo, che si trovava in Francia, tentò di passare in incognito per la Savoia per tornare in Italia e fu arrestato.
Nonostante Amedeo lo avesse fatto subito rilasciare, fornendogli anche una scorta, Giangaleazzo non si mostrò riconoscente e addirittura arrivò a rompere con insolenza l’alleanza che suo padre aveva stilata con Amedeo. Era chiaro che Giangaleazzo desiderava solo arrivare alle armi, ma Amedeo trovò un’altra soluzione: gli diede in sposa la sorella Bona. Egli intervenne senza esitazioni quando si trattò di difendere il cristianesimo dalla minaccia turca, raccogliendo un esercito per la difesa del Peloponneso. Fu uno dei primi a rispondere all’invito di Pio II perché si tenesse un’assemblea di principi per affrontare il problema e per raccogliere uomini, armi e denaro.
La sua prima preoccupazione, tuttavia, era per i poveri: quando un ambasciatore si vantò delle mute di cani e delle razze differenti che il suo padrone aveva, il duca lo condusse su una terrazza fuori dal palazzo, dove ai tavoli predisposti venivano sfamati i poveri della città: «Queste sono le mie mute e i miei cani da caccia. È con l’aiuto di questa povera gente che inseguo la virtù e vado a caccia del regno dei cieli».
L’ambasciatore gli chiese quanti di loro pensava fossero impostori, approfittatori e ipocriti, e Amedeo rispose: «Non li giudico troppo severamente per non essere giudicato severamente da Dio». Nonostante la grande generosità, non ebbe mai problemi economici e grazie a un’attenta amministrazione riuscì anche a saldare i debiti contratti dai suoi predecessori.
La sua vita era estremamente austera: lontano dal concedersi qualsiasi privilegio nonostante la sua salute delicata, fece credere piuttosto di dovere digiunare per questo motivo. Con l’aumentare della sua debolezza, passò l’amministrazione del ducato alla moglie Iolanda (1469), ma i suoi sudditi si ribellarono ed egli stesso venne imprigionato fino a che il cognato, Luigi XI di Francia, non ottenne il suo rilascio. Quando si rese conto di essere prossimo alla morte affidò i figli alla moglie e pronunciò le ultime raccomandazioni alla presenza loro e dei suoi ministri: «Siate retti. Amate i poveri e Dio vi garantirà la pace».
Altri Santi
Santi Antonio Daveluy, Pietro Aumaître, Martino Huin, Giuseppe Chang Chu-gi, Tommaso Son Cha-son e Luca Hwang, martiri
San Clino (o Clinio), abate
San Donnino martire in Macedonia
San Giovanni Climaco, abate
San Giovanni Gbec’i, eremita
Julio Alvarez Mendoza, presbitero e martire
San Leonardo Murialdo, sacerdote
Santi Martiri di Costantinopoli
Sant’Osburga di Coventry Badessa
San Pietro Regalado, francescano
San Regolo, vescovo e martire
San Secondo di Asti Martire
San Verono di Lembeek
San Zosimo di Siracusa, vescovo
Accadde oggi
1282 – Vespri siciliani
1492 – Ferdinando II d’Aragona e Isabella I di Castiglia firmano un decreto teso ad espellere gli ebrei dalla Spagna salvo una loro conversione al cattolicesimo
1814 – Guerre napoleoniche: le forze della Sesta coalizione entrano a Parigi
1815 – Guerra austro-napoletana: con il Proclama di Rimini, il Re di Napoli Gioacchino Murat esorta gli italiani all’unità nazionale, sancendo l’inizio del Risorgimento.
1822 – Negli Stati Uniti nasce il territorio della Florida
1842 – L’anestesia attraverso l’uso dell’etere viene usata per la prima volta in una operazione chirurgica dal dottor Crawford Long
1855 – Stati Uniti d’America: coloni di confine invadono dal Missouri il Kansas chiedendo leggi a favore della schiavitù
1856 – La Guerra di Crimea ha termine con la firma del Trattato di Parigi
1858 – Hyman Lipman brevetta un tipo di matita dotata al suo fondo di una gommina per cancellare
1863 – Il principe Wilhelm Georg di Sleeswÿk-Holstein-Sonderburg-Glück viene scelto come re Giorgio I di Grecia
1867 – L’Alaska viene venduta dalla Russia agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari
1870 – Il Texas viene riammesso nell’Unione
1876 – Trieste si dota di un servizio di trasporto pubblico (prima città fra quelle attualmente parte della Repubblica Italiana)
1912 – La Francia stabilisce un protettorato sul Marocco
1939 – L’aereo da guerra Heinkel He 100 raggiunge la velocità record di 745 Km/h.
1940 – Seconda guerra sino-giapponese: il Giappone dichiara Nanchino capitale del nuovo governo cinese formalmente controllato da Wang Jingwei
1945 – Seconda guerra mondiale: forze dell’Unione Sovietica entrano in Austria e liberano Vienna
1954 – Apre la prima linea di metropolitana in Canada
1965 – In Vietnam, un’autobomba esplode davanti all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Saigon, uccidendo 22 persone e ferendone 183
1972 – Guerra del Vietnam: inizia l’Offensiva di Pasqua dopo che le forze nord-vietnamite varcano la zona smilitarizzata del Vietnam del Sud
1979 – Airey Neave, politico inglese, perde la vita in un attentato organizzato dalla Irish National Liberation Army
1981 – Il presidente USA Ronald Reagan è ferito in un attentato nei pressi di un albergo di Washington per mano dello squilibrato John Hinckley Jr.
1985 – Poggio San Lorenzo (Rieti): viene arrestato in una villa Pippo Calò, mafioso siciliano, detto Il Cassiere di Cosa Nostra
1987 – Il famoso dipinto dei “Girasoli” (Sunflowers) di Vincent Van Gogh viene venduto per circa 40 milioni di dollari
2004 – Il governo Berlusconi II istituisce il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati
2006 – Marcos Pontes è il primo astronauta brasiliano a raggiungere lo spazio.