
La biblioteca civica Parmenide sarà inaugurata il prossimo 13 aprile e si arricchisce già di copie del pistolero italiano
Il Comune di Ascea, sotto la guida del sindaco Pietro D’Angiolillo, si prepara ad inaugurare la nuova biblioteca civica Parmenide il prossimo 13 aprile. La nuova biblioteca comunale è stata realizzata in un’area di grande bellezza, che presto diventerà un luogo di incontro per tutti gli appassionati di cultura e lettura.
La donazione
Per l’occasione, la prestigiosa casa editrice Sergio Bonelli ha fatto una generosa donazione di cento numeri della celebre serie di fumetti Tex Willer alla Biblioteca Civica Parmenide di Ascea. Il sindaco D’Angiolillo ha espresso la sua profonda gratitudine per questo importante contributo, che arricchirà notevolmente l’offerta culturale della nuova biblioteca e permetterà ai giovani e ai meno giovani di immergersi nelle avventure del celebre personaggio creato dalla penna di Gianluigi Bonelli e dal pennello di Aurelio Galleppini, meglio conosciuto come Galep.
La donazione dei primi cento numeri di Tex Willer è stata accolta con grande entusiasmo dal sindaco e dalla comunità locale, che vedono nella biblioteca un importante luogo di fermento culturale e di crescita per la comunità. Grazie a questo gesto di generosità della Sergio Bonelli Editore, i cittadini di Ascea avranno la possibilità di immergersi nelle storie e nei personaggi che hanno fatto la storia del fumetto italiano, aprendo nuove porte verso il mondo della lettura e della conoscenza.
Ascea cuore della cultura
L’inaugurazione della Biblioteca Civica Parmenide rappresenta un importante passo avanti per la città di Ascea, che si conferma come un luogo di grande interesse culturale e turistico. Grazie alla passione e all’impegno del sindaco D’Angiolillo e della comunità locale, la nuova biblioteca diventerà un luogo di incontro per tutti coloro che amano la cultura e la lettura, un punto di riferimento per la crescita e lo sviluppo della comunità.
1 thought on “Ascea, la Bonelli dona i primi 100 numeri di Tex alla nuova biblioteca”