
Oggi la Chiesa celebra San Beniamino Diacono e martire, nel 1970 l’Explorer I rientra nell’atmosfera terrestre dopo dodici anni di orbita
San Beniamino Diacono e martire nasce nel IV secolo in Persia e muore il 420. Santa Balbina. un’altra delle delicate fanciulle nella storia della santità femminile, festeggiata oggi, abbiamo accennato ieri, parlando di suo padre Quirino, il Tribuno giustiziato sotto Adriano Imperatore, per aver mancato alla sua consegna di soldato e per aver preferito la conversione cristiana.
Con il padre, fu decapitata anche la fanciulla, trepida fidanzata di Gesù, e sul suo corpo sorse poi, nel quinto secolo, la chiesetta a lei dedicata e che ancora si può vedere, a Roma, vicino ai grandi ruderi delle Terme di Caracalla, presso ai pini della Passeggiata Archeologica.
Oggi è anche la sua festa, ma noi parleremo di un altro Santo del giorno: San Beniamino, unico di questo nome, vissuto in Persia verso il 400. Anche il Re persiano Isdeberge, adoratore del fuoco e del sole, perseguitava i Cristiani, e il diacono Beniamino fu da lui tenuto in carcere per due anni. Doveva essere un personaggio importante, anzi addirittura popolare, perché l’ambasciatore dell’Imperatore romano TPodosio, che negoziava un trattato di pace con il Re persiano, pose tra te condizioni anche quella di liberare l’illustre prigioniero.
Il Re Isdeberge, a sua volta, fece una controproposta: avrebbe liberato il diacono Beniamino se questi si fosse impegnato a cessare del tutto la sua opera di apostolato tra i persiani; e in questo senso parlò al prigioniero.
Vale la pena di riportare la risposta dell’intrepido cristiano, come ci è pervenuta dai Martirologi: « Non posso chiudere agli uomini le fonti della Grazia del mio Dio, disse Beniamino. Finché sarà in mio potere, illuminerò coloro che sono ciechi, mostrando loro la luce della verità. Non farlo, sarebbe incorrere nei castighi riserbati a coloro che nascondono i talenti del loro padrone».
Si riferiva alla parabola evangelica del padrone che dà ai suoi servi i talenti d’oro, e al suo ritorno punisce quei servi che, oziosi e timorosi, li hanno nascosti, per paura di perderli, invece di metterli a frutto e di commerciarli fra gli uomini.
E in queste parole precise e decise, egli tracciava la linea di condotta di ogni cristiano, che non è solo depositario e custode dell’oro della verità, ma deve metterlo a frutto, donarlo al prossimo, insegnando e illuminando.
Fu liberato, malgrado queste sue ferme parole, per la pressione dell’ambasciatore romano; ma il fervente apostolo non perse tempo nei timori, e, come aveva dichiarato, riprese subito a istruire e a battezzare gli adoratori del fuoco.
Il Re persiano, libero dalla parola data, poté così di nuovo catturarlo, e gl’impose di rinnegare la fede, sacrificando al simulacro del sole.
I Romani, come si sa, giustiziavano i condannati, secondo l’uso militare, decapitandoli con la spada. Era, per quei tempi, una forma di esecuzione abbastanza civile, e non priva di guerresca nobiltà. I persiani, invece, come molti altri popoli orientali, escogitavano di volta in volta atroci supplizi con i quali finivano i loro prigionieri.
E di raffinata atrocità fu anche il supplizio riserbato a San Beniamino, che ebbe il corpo trapassato da spilloni. Il Santo lo accettò e lo preferì coraggiosamente ai castighi riserbati a coloro che nascondono i talenti della verità.
Altri Santi
Sant’Agilulfo, vescovo
Santa Balbina di Roma, martire
San Guido di Pomposa, abate
San Maurisilio (Maurilio), vescovo di Milanoe
Accadde oggi
307 – Dopo il divorzio da Minervina, Costantino I sposa Fausta, figlia dell’ex imperatore romano Massimiano
1282 – Hanno inizio i Vespri siciliani
1492 – Il re di Spagna Ferdinando il Cattolico firma il decreto di espulsione dal suo stato degli ebrei, in seguito alle pressioni dell’Inquisizione
1504 – Armistizio di Lione (il regno di Napoli passa alla Spagna, il ducato di Milano va alla Francia)
1814 – Occupazione di Parigi da parte di Alessandro I di Russia per costringere Napoleone ad abdicare
1854 – L’Impero giapponese apre il porto di Shimonoseki alle navi americane
1866 – Attacco navale delle forze spagnole al porto di Valparaíso (Cile)
1878 – Thomas Alva Edison rende pubblica l’invenzione del fonografo
1880 – Wabash, nell’Indiana, è la prima città al mondo ad essere illuminata elettricamente.
1889 – Viene inaugurata a Parigi la Torre Eiffel
1909 – La Serbia accetta il controllo dell’Austria sulla Bosnia ed Erzegovina
1917 – Gli Stati Uniti prendono possesso delle Isole Vergini dietro il pagamento di 25 milioni di dollari alla Danimarca
1921 – Inizio delle Giornate Rosse allistine
1926 – La prima compagnia aerea italiana, la SISA (Società Italiana Servizi Aerei), inaugura i primi voli sulle due linee Trieste-Venezia-Pavia-Torino e Trieste-Lussinpiccolo-Zara[.]
1930 – Istituzione del Codice Hays nel cinema: imporrà nei successivi quarant’anni rigide regole comportamentali nel trattamento di temi come sesso, crimine, religione e violenza
1931 – Un terremoto distrugge Managua (Nicaragua): duemila le vittime
1934 – A Roma viene firmato un accordo segreto fra la destra politica spagnola e il fascismo italiano
1935 – Il re Vittorio Emanuele III inaugura la città universitaria di Roma
1936 – Guerra d’Etiopia: le armate italiane combattono sul lago Ascianghi, usando gas asfissianti, vietati dalla convenzione internazionale sugli armamenti
1939 – Il primo ministro inglese Chamberlain annuncia che Francia e Inghilterra daranno alla Polonia “tutto l’appoggio possibile”
1949 – Karl Abarth fonda la Società Abarth & C.
1951 – La Remington Rand consegna il primo computer UNIVAC I agli uffici del censimento degli Stati Uniti
1966 – L’Unione Sovietica lancia Luna 10, il primo velivolo spaziale ad entrare nell’orbita lunare
1970 – L’Explorer I rientra nell’atmosfera terrestre dopo dodici anni di orbita
1986 – Un Boeing 727 messicano diretto a Puerto Vallarta esplode in volo schiantandosi contro le montagne a nord-ovest di Città del Messico: centosessantasei le vittime
1991 – Termina il Patto di Varsavia
1994 – La pubblicazione Nature riferisce del ritrovamento in Etiopia del primo teschio completo di Australopithecus afarensis
1997 – Martina Hingis diventa la più giovane numero uno del tennis nella storia di questo sport, all’età di 16 anni.
1998 – Viene rilasciato il codice sorgente di Netscape
2005.
–Washington: Muore Terri Schiavo, dopo aver vissuto per 15 anni in coma vegetativo. Il 18 marzo il marito Michael aveva ottenuto dal Tribunale l’autorizzazione ad interrompere l’alimentazione artificiale della moglie, malgrado i genitori della donna fossero decisamente contrari. La lenta morte della donna diventa un grande caso mediatico sia negli USA che nel resto del mondo.
–Principato di Monaco: Il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, che si spegnerà il successivo 6 aprile
–Brasile: Strage nel distretto di Baixada Fluminense