
Le foto dei tesori archeologici ha fatto in breve tempo il giro del web, dal basamento in pietra al gocciolatoi a forma di leone
Grandi sorprese stanno emergendo a Paestum, dove i lavori di scavo stanno portando alla luce un nuovo tempio greco scoperto lungo le mura ovest della città antica nel 2019. Le numerose scoperte che stanno emergendo stanno cambiando la storia conosciuta dell’antica Poseidonia.
Il tempio dorico, con il basamento in pietra e la cella che ospitava la statua della divinità, è un vero e proprio tesoro archeologico. Le decorazioni in terracotta dipinta del tetto, con i gocciolatoi a forma di leone, sono di una bellezza senza eguali. Ma le sorprese non finiscono qui: sono state scoperte sette stupefacenti teste di toro, un altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto.





I tesori ritrovati
Tra i tesori rinvenuti spiccano le immagini di un eros a cavallo di un delfino, che la fantasia potrebbe rimandare al mitico Poseidon, il dio che ha dato il nome alla città. Ma anche una straordinaria gorgone e una commovente Afrodite sono state scoperte durante i lavori di scavo.
L’importanza di queste scoperte non può essere sottovalutata: stanno cambiando la storia conosciuta di Paestum e offrono una preziosa finestra sul mondo antico. La scoperta del tempio greco, con tutte le sue meraviglie, è un’opportunità unica per gli archeologi e gli storici di approfondire la conoscenza dell’antica Poseidonia e della cultura greca del sud Italia.
I lavori di scavo e di restauro stanno procedendo con grande attenzione e cautela, per garantire la massima tutela dei reperti e per permettere ai visitatori di apprezzare queste meraviglie del passato. Paestum, già celebre per i suoi templi e le sue bellezze naturali, sta diventando sempre di più una meta imprescindibile per chi vuole immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Grecia.