
Non la chiamate sagra se oltre all’offerta gastronomica si parlerà “Polo del benessere: ricerca e sviluppo” ma anche di turismo
Il pittoresco e enigmatico borgo di Roscigno Vecchia sarà nuovamente al centro dell’attenzione durante la dodicesima edizione della “Festa dell’Asparago Selvatico”, organizzata dal Comune di Roscigno e dall’associazione “Terra Mia”, presieduta da Katia Stasio. L’a celebrazione l’evento si terrà domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio, a partire dalle 11:00.
La festa culinaria sarà inaugurata alle 13:00 con l’apertura degli stand gastronomici, che offriranno antipasti, primi piatti e un sontuoso spezzatino, tutti preparati con l’asparago selvatico locale. Prima di questo, due tavole rotonde di grande importanza saranno ospitate nella città. La prima, intitolata “Polo del benessere: ricerca e sviluppo”, si svolgerà domenica 30 aprile, mentre la seconda, sul tema “Turismo delle Radici: Una storia da raccontare”, si terrà lunedì 1 maggio. Tra i relatori saranno presenti importanti figure come il segretario alla Presidenza del Senato Gianpietro Maffoni, il neo-presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Giuseppe Coccorullo, il professor Salvatore Di Somma (Università La Sapienza di Roma), la parlamentare europea Isabella Adinolfi, il direttore della Banca Monte Pruno Michele Albanese, il consigliere regionale Aurelio Tommasetti, il presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania Michele Cammarano ed il consigliere d’amministrazione di Rai Way Lello Ciccone.
In questa edizione, una novità importante è la finanziamento da parte della Fondazione per il Sud di un progetto che metterà a sistema la coltivazione dell’asparago selvatico e non solo, utilizzando l’olio d’oliva locale per produrre asparagi sott’olio. Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha dichiarato: “Cerchiamo di rilanciare attività per creare occupazione nell’interesse dei nostri territori”.
Durante il weekend, saranno organizzate visite guidate ed escursioni su prenotazione per permettere ai visitatori di esplorare il suggestivo borgo di Roscigno Vecchia.