
Nonostante i tanti rumors che vogliono unificare l’ora, ritorna l’appuntamento con l’orologio, un’ora di luce in più la mattina ma il buio arriva prima nel pomeriggio
Con l’arrivo del weekend del 28 e 29 ottobre, tornerà l’ora solare, permettendo a tutti di godere di un’ora più di sonno. Questo segna la fine dell’ora legale, in vigore dallo scorso marzo.
Con l’ora solare, le giornate cominceranno con un’ora in più di luce, ma il trade-off sarà la sua precoce conclusione, con il buio che si farà sentire un’ora prima. Questa configurazione si manterrà fino alla notte tra il 30 e il 31 marzo 2024, quando gli orologi saranno riportati avanti di un’ora, segnando così il ritorno all’ora legale.
Nel frattempo, il dibattito sull’adozione dell’ora legale sta prendendo sempre più piede in tutta Europa. Anche in Italia, ci sono sostenitori ferventi della proposta di abolire il doppio cambio di ora, eliminando così del tutto l’ora solare. Numerose voci sostengono i benefici che deriverebbero dall’adozione dell’ora legale in modo continuativo durante tutto l’anno.