
Nella vita amministrativa di Franco Alfieri spesso ritorna spesso l’utilizzo della forma di consulta per un’idea condivisa di politica
Ecco i punti salienti del bando emanato Manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di stakeholder interessati ad aderire alle consulte istituite dalla provincia di Salerno nei settori del turismo della cultura delle politiche sociali e dello sport.
Le Consulte istituite dalla Provincia di Salerno nei settori del Turismo, della Cultura, delle Politiche Sociali e dello Sport, hanno l’obiettivo di:
attivare strutture permanenti di partecipazione e coordinamento tra tutti gli attori sociali ed economici del territorio, direttamente interessati alle rispettive aree di riferimento;
dialogare con le realtà dei rispettivi settori, onde costruire una mappatura attiva e funzionale;
promuovere ricerche e progetti mirati allo sviluppo del territorio, orientati al miglioramento continuo, curandone esiti e sviluppi;
elaborare documenti e proposte di atti da sottoporre al Presidente della Provincia inerenti la tematica specifica, tramite i quali concorrere alla definizione delle stesse;
fornire al Presidente della Provincia proposte progettuali che generino effetti positivi sul territorio.
AMBITO DI ATTIVITA’
Per assolvere alle finalità, di cui all’art. 2, le Consulte delineano un ambito settoriale di attività volto a:
monitorare, quali strutture di riferimento e centri di ascolto, esigenze e proposte tematiche che emergono dal territorio;
costruire rapporti con Consulte, Forum e organismi di pari competenza a livello regionale, nazionale, internazionale per la scoperta, la valorizzazione, il coordinamento di nuove esperienze.
Le suddette attività saranno svolte nell’ambito di Tavoli di Lavoro convocati e coordinati dai Consiglieri Delegati, sulla base di una organizzazione che ciascuna Consulta si darà nella prima riunione.
DESTINATARI
Il presente avviso ha la finalità di individuare stakeholder interessati ad aderire alle Consulte istituite dalla Provincia di Salerno nei settori del Turismo, della Cultura, delle Politiche Sociali e dello Sport.
Possono partecipare:
enti/associazioni del terzo settore;
enti/associazioni senza scopo di lucro, onlus ed organizzazioni non governative, cooperative ed altri enti con finalità mutualistiche;
imprese sociali cooperative, imprese non profit e imprese con sportelli Informagiovani ed Eurodesk;
associazioni di categoria;
Istituzioni Scolastiche;
Università.