
Non si tratta solo del restyling del lungomare ma di un progetto molto ambizioso che cambierà il volto di Agropoli
Il Comune di Agropoli ha indetto il suo primo concorso di idee di grande portata per la “Riqualificazione del waterfront della città di Agropoli”. Non si tratta solo di un semplice restyling del lungomare, ma di un progetto che mira a cambiare una parte importante del territorio agropolese. La conferenza stampa di presentazione del concorso si è tenuta oggi presso l’aula consiliare del comune e ha visto la partecipazione del Sindaco Roberto Mutalipassi, dell’Assessore alla Visione Territoriale, P.N.R.R., Sviluppo Economico Emidio Cianciola, e del funzionario responsabile dei settori Urbanistica, progetti strategici e P.N.R.R., Gaetano Cerminara.
Tra i molti elementi emersi durante la conferenza, il primo e forse il più importante è la nuova uscita centrale della superstrada, che ridisegnerà l’area della stazione ferroviaria. Inoltre, un altro punto cardine del concorso è la progettazione della promenade del lungomare. I progettisti interessati possono inviare i propri elaborati dal 6 marzo al 11 aprile. Il coordinamento delle varie fasi del progetto sarà affidato al professor Domenico Francesco Moccia, urbanista della Federico II già cimentatosi nella stesura del PUC.
Il costo stimato per la realizzazione dell’opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, ammonta a 9.092.500 euro, oltre Iva.
I fondi per la realizzazione del progetto saranno reperiti all’interno dell’alveo del P.N.R.R., ma anche attraverso il “Masterplan”, il mega progetto che riguarda la fascia costiera da Salerno fino a Castellabate. Ai partecipanti verranno assegnati premi in denaro, con 36.000 euro per il primo classificato e 6.000 euro per i progettisti classificati dal secondo al quinto posto.
Questo concorso di idee rappresenta un’opportunità unica per i progettisti di fare la differenza nella riqualificazione del waterfront di Agropoli e di contribuire al futuro sviluppo della città. L’amministrazione comunale si è detta entusiasta dell’iniziativa e ha espresso la speranza che ci saranno molte proposte innovative e di alta qualità per la trasformazione di questa importante area.