
La Rete delle città marciane ha quindi l’obiettivo di promuovere l’enoturismo e la valorizzazione dei territori appartenenti al sistema
Il nuovo incontro delle città marciane, tenutosi presso le Cantine due Palme di Cellino San Marco, ha visto la presenza del Presidente della prestigiosa Rete, sempre più proiettata alla promozione e valorizzazione culturale, storica ed enogastronomica delle realtà che ne fanno parte.
Grazie al legame tra tante realtà nel nome di San Marco Evangelista, si è avuto l’opportunità di approfondire le peculiarità dei territori che ne fanno parte, garantendo uno scambio culturale continuo che va dalla storia, alla cultura, fino alle tradizioni enogastronomiche di ognuno.
L’enoturismo è stato il tema centrale dell’incontro, in quanto strumento di promozione turistica e valorizzazione dei territori. Grazie alle esperienze enogastronomiche offerte dalle diverse realtà, i turisti possono scoprire le eccellenze locali e apprezzare la bellezza del paesaggio circostante.
La Rete delle città marciane ha quindi l’obiettivo di promuovere l’enoturismo e la valorizzazione dei territori, attraverso la creazione di eventi culturali, degustazioni e visite guidate presso le cantine e i luoghi di interesse storico e artistico.
In questo modo, si vuole offrire ai turisti un’esperienza completa e coinvolgente, che permetta loro di conoscere a fondo la cultura e la storia del territorio, nonché di assaporare i prodotti tipici locali.
La Rete delle città marciane rappresenta quindi un’opportunità unica per le realtà aderenti di cooperare e collaborare nella promozione del proprio patrimonio culturale e gastronomico, favorendo lo sviluppo del turismo sostenibile e responsabile e contribuendo alla crescita economica e sociale dei territori.