
Oggi la Chiesa celebra Sant’Agnese di Boemia, anche Presentazione del Signore, detta anche Candelora, 1989 – Invasione sovietica dell’Afghanistan
Sant’ Agnese di Boemia Principessa e badessa, nasce nel 1211 a Praga e muore il 2 marzo del 1282 sempre a Praga. Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe notizie su santa Chiara e sulla comunità delle seguaci di san Francesco.
Dopo aver distribuito i suoi beni ai poveri, fece edificare un monastero femminile e accanto un convento per i frati. Quindi, nella solennità della pentecoste del 1234, entrò in clausura accompagnata da alcune giovani della nobiltà boema.
Come Santa Chiara, la prima seguace di Francesco, anche Agnese dovette lottare per vedere riconosciuta dalla Chiesa la sua volontà di vivere nell’altissima e santa povertà. Alla fine ottenne dal Papa un documento molto simile al privilegio della povertà concesso alle damianite di Assisi: “Vinti completamente dalle vostre preghiere e dalle vostre lacrime, con la presente autorità vi concediamo che d’ora innanzi non possiate essere costrette contro la vostra volontà a ricevere alcun possesso” (Gregorio IX).
Negli anni della clausura si diede a severe pratiche ascetiche per riprodurre nella sua vita le sofferenze di Cristo. Morì agli inizi di marzo del 1282. Gli altri santi.
Altri Santi
Presentazione del Signore, detta anche Candelora
Giornata mondiale della vita consacrata
Sant’Adalbaldo, martire
Sant’Adeloga di Kitzingen, badessa
San Bernardo da Corbara, mercedario
San Burcardo di Würzburg, vescovo
Santa Caterina de’ Ricci, vergine
San Floscolo di Orleans, vescovo
Santa Jeanne de Lestonnac, fondatrice dell’Ordine della compagnia di Maria Nostra Signora
San Théophane Vénard, sacerdote e martire
San Lorenzo di Canterbury, vescovo
Santi Martiri di Ebstorf
San Nicola da Longobardi, religioso
Accadde oggi
962 – Ottone I di Sassonia è incoronato da papa Giovanni XII;
1032 – Corrado II il Salico diventa re di Borgogna;
1119 – Elezione di papa Callisto II;
1177 – Giovanna d’Inghilterra giunge a Palermo in vista del matrimonio con il re Guglielmo II di Sicilia;
1438 – Forte terremoto nel Lazio;
1509 – Battaglia di Diu, in India, tra Portogallo e Turchia;
1536 – Lo spagnolo Pedro de Mendoza fonda Buenos Aires, in Argentina;
1703 – Un violento terremoto del X grado della scala Mercalli colpisce L’Aquila e il suo circondario causando oltre 6.000 morti;
1709 – Alexander Selkirk viene salvato dal naufragio su un’isola deserta, ispirerà il libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe;
1744 – Papa Benedetto XIV pubblica l’enciclica Inter omnigenas, su i cristiani che occultano la propria fede;
1797 – Si combatte la battaglia di Faenza fra le milizie pontificie del generale Colli e l’esercito di Napoleone;
1808 – Papa Pio VII non aderisce al Blocco continentale imposto da Napoleone a tutti gli stati europei per isolare l’Inghilterra. Per cui le truppe francesi occupano Roma;
1812 – La Russia fonda una colonia per il commercio di pellicce a Fort Ross (California);
1831 – Elezione di papa Gregorio XVI;
1848 – La firma del trattato di Guadalupe Hidalgo pone fine alla guerra messicano-statunitense;
– Corsa all’oro in California: la prima nave di emigranti cinesi in cerca di fortuna in California arriva a San Francisco;
1870 – Viene rivelato che il famoso gigante di Cardiff era solamente minerale di gesso inciso, e non i resti pietrificati di un essere umano[senza fonte];
1876 – Viene fondata la National League of Professional Baseball Clubs, una delle due top league di baseball professionistico che formano la Major League Baseball statunitense;
1878 – La Grecia dichiara guerra alla Turchia;
1897 – Il campidoglio della Pennsylvania viene distrutto dal fuoco;
1899 – La Conferenza dei Premier australiani tenutasi a Melbourne concorda che la capitale australiana (Canberra) dovrà essere collocata tra Sydney e Melbourne[senza fonte];
1908 – Sàndor Ferenczi, futuro pioniere della psicoanalisi, rende visita per la prima volta a Sigmund Freud: è l’inizio di un sodalizio amicale e scientifico che durerà tutta la vita;
1920 – L’Estonia sigla con la Russia il trattato di Tartu, con cui le viene riconosciuta l’indipendenza;
– La Francia occupa Memel;
1924 – Nel corso dei I Giochi olimpici invernali, a Chamonix-Mont-Blanc (Francia) viene fondata la Federazione Internazionale Sci;
1925 – Una slitta trainata da cani arriva a Nome (Alaska) per consegnare del siero anti-difterite, ispirando la famosa gara Iditarod[senza fonte];
1933 – Adolf Hitler scioglie il parlamento tedesco;
1935 – Il poligrafo, viene testato per la prima volta. Leonard Keeler conduce l’esperimento a Portage (Wisconsin)[senza fonte];
1940 – Frank Sinatra debutta con l’orchestra di Tommy Dorsey;
1943 – Seconda guerra mondiale: con la resa delle ultime sacche di resistenza tedesca si conclude la battaglia di Stalingrado con la vittoria completa dell’Armata Rossa;
1944 – Resistenza italiana: i partigiani istituiscono la Repubblica del Corniolo;
1945 – Seconda guerra mondiale: il presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill partono per incontrare il leader sovietico Josif Stalin nella Conferenza di Jalta;
1962 – Per la prima volta in 400 anni Nettuno e Plutone si allineano;
1967 – Nasce la American Basketball Association;
1971 – Viene firmata la Convenzione di Ramsar;
1972 – L’ambasciata britannica a Dublino viene distrutta per protesta contro la Domenica di sangue;
1989 – Invasione sovietica dell’Afghanistan: l’ultima colonna blindata dell’Unione Sovietica lascia Kabul, ponendo fine a nove anni di occupazione militare;
1990 – Apartheid: in Sudafrica il presidente Fredrik Willem De Klerk permette all’African National Congress di tornare a funzionare legalmente e promette di liberare Nelson Mandela;
– Viene ucciso a Roma il boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis;
2003 – Václav Havel termina il secondo mandato come presidente della Repubblica Ceca;
2013 – Muore assassinato Christopher Scott Kyle, detto “la Leggenda”, è stato un militare statunitense, il miglior cecchino degli U.S. Navy SEAL. Affermò di aver ucciso più di 255 guerriglieri iracheni.