
Oggi la Chiesa celebra Sant’ Ugo di Grenoble Vescovo, nel 2004 Google pubblica servizio adware di posta elettronica Gmail
Sant’ Ugo di Grenoble Vescovo nasce nel XVI Secolo Castelnuovo nel Delfinato e muore il 1 aprile 1132 a Grenoble in Francia. S. Ugo nacque nel 1053 a Castelnuovo nel Delfinato, in Diocesi di Valenza.
Odilone, suo padre, era un bravo ufficiale che accoppiava i doveri del cristiano a quelli della sua professione. Consigliato da Ugo suo figlio, passò gli ultimi anni nella gran Certosa, in diocesi di Grenoble e morì centenario. Sua madre, rimasta nel mondo, manifestò in sè il modello delle madri cristiane.
Nato da genitori si pii, Ugo parve tosto un fanciullo benedetto dal cielo. Attese con molto impegno ai suoi studi, senza trascurare la pietà. Aveva un grande desiderio di passare la sua vita nella solitudine, ma per le sue predare doti venne consacrato sacerdote e nominato canonico della cattedrale di Valenza. Amava la vita nascosta ed umile, mentre per le sue qualità e per il suo ingegno si distingueva fra tutti gli altri canonici.
Essendosi recato in quella città il vescovo di Die, Legato pontificio, ebbe a conoscere il giovane canonico e, apprezzandolo, se lo prese con sé. Gli affidò il difficile incarico di correggere gli abusi tra il clero: incarico che Ugo adempì con ogni impegno.
Nel 1080 il Legato pontificio convocò un concilio ad Avignone, nel quale trattavasi di eleggere un nuovo vescovo alla diocesi di Grenoble rimasta vacante. Il concilio unanimemente votò per Ugo, al quale fu giocoforza acconsentire.
In quei tempi i popoli, la cui istruzione era stata trascurata, si abbandonavano ai più detestabili vizi. S. Ugo subito comprese la situazione e avendo ricorso alla preghiera, deliberò di servirsi di tutti i mezzi possibili per rimediarvi. Con lunghe penitenze e fervide preghiere, invocò l’aiuto del cielo, ed aggiungendo saggi provvedimenti, in poco tempo la sua diocesi cambiò completamente aspetto. Permise Iddio che egli fosse travagliato da grandi infermità e da violente tentazioni, ma tutto superò con l’aiuto del Signore, inabissandosi sempre più nell’umiltà. Il molto lavoro non fu un impedimento alla sua vita ritirata e umile, anzi gliene infuse un così vivo desiderio, che Volle lasciare la diocesi per darsi alla solitudine. Conosciuta questa cosa, il Papa gli comandò di ritornare e rimanere tra le sue pecorelle, in vista del gran bene che vi operava, e S. Ugo ubbidiente subito vi ritornò, abbandonando per sempre ogni programma del genere.
Consigliò Brunone e i suoi compagni a ritirarsi a Certosa, località da lui ceduta a loro appositamente per fabbricarvi un cremo, e quivi spesso si recava a visitarli.
Aveva un grande orrore per ogni sorta di peccato benché minimo, per cui diceva sovente: « Le vanità e gli affetti disordinati possono mandare l’anima all’inferno ». Morì in tarda età il 1 aprile del 1132. Fu canonizzato nel 1134 da Innocenzo II.
Altri Santi
Sante Agape e Chionia, martiri a Salonicco
Sant’Alessandro di Sicilia, martire mercedario
San Celso di Armagh, vescovo
San Gilberto di Caithness, vescovo
Santa Maria Egiziaca
San Melitone di Sardi, vescovo
Sant’Ugo di Grenoble, vescovo
San Valerico (Valerio) di Leuconay, abate
Santi Venanzio di Delminium e compagni, martiri in Dalmazia e Istria
Accadde oggi
457 – Il magister militum Maggioriano è acclamato imperatore romano d’Occidente dalle truppe, sei miglia fuori Ravenna.
527 – L’imperatore bizantino Giustino I nomina il nipote Giustiniano I co-imperatore e successore al trono
1572 – Paesi Bassi: I Watergeuzen (Pezzenti del mare) di Guillaume II de la Marck attaccano ed occupano Brielle, e poi Flessinga. Issandovi la bandiera di Guglielmo I d’Orange provocano la ribellione di varie città al dominio spagnolo.
1748 – L’antica città di Pompei torna alla luce grazie agli scavi archeologici decisi da Carlo di Borbone
1795 – A Parigi grande insurrezione montagnarda del 12 germinale contro la Convenzione termidoriana
1826 – Samuel Morey brevetta il motore a combustione interna
1865 – Guerra di secessione americana: Battaglia di Five Forks (Petersburg, Virginia); l’esercito confederato guidato dal generale Robert E. Lee inizia l’offensiva finale
1867 – Singapore diventa una colonia britannica
1868 – Italia: la Camera del nuovo Regno d’Italia vota a favore della tassa sul macinato
1870 – Italia: un regio decreto approva la tassa sul macinato, per alleviare il deficit del Regno
1873 – Il battello britannico SS Atlantic affonda nella Nuova Scozia: 547 vittime
1918 – I Royal Flying Corps si fondono con il Royal Naval Air Service e formano la Royal Air Force (RAF)
1924 – Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la sua partecipazione al Putsch della Birreria: vi rimase solo nove mesi, durante i quali scrisse il Mein Kampf
1933 – Boicottaggio del neo-eletto nazista Julius Streicher contro ogni compagnia d’affari ebraica in Germania: sarà l’inizio dell’antisemitismo che condurrà all’Olocausto
1934 – La coppia di banditi Bonnie e Clyde uccide due giovani agenti di polizia vicino a Grapevine, Texas
1936 – Guerra d’Etiopia, le colonne italiane partite dalla colonia Eritrea occupano Gondar
1937 – Aden diventa colonia britannica
1938 – La svizzera Nestlé commercializza il primo caffè solubile
1939
Termina la guerra civile spagnola, con la vittoria della Falange
Germania: varo della corazzata Tirpitz
1942 – Seconda guerra mondiale: gli aerei italiani bombardano Gibilterra
1944 – Seconda guerra mondiale: Francia: inizio del Massacro di Ascq per mano nazista.
1945 – Seconda guerra mondiale: Battaglia di Okinawa: le truppe statunitensi sbarcano su Okinawa in quella che sarà l’ultima campagna di guerra
1946 – Un terremoto di magnitudo 7.8 colpisce le Isole Aleutine e le Isole Hawaii: 150 morti, principalmente a Hilo, Hawaii
1948 – Inizia il Blocco di Berlino Ovest da parte delle truppe controllate dal governo sovietico
1949
Guerra civile cinese: dopo tre anni di combattimenti il Partito Comunista Cinese avvia colloqui di pace con il Kuomintang, a Pechino. I colloqui, iniziati tra turbolenze e proteste, naufragano sul nascere.
L’Irlanda abbandona il Commonwealth e diviene repubblica indipendente
1954 – Il presidente USA Dwight D. Eisenhower dispone la creazione dell’United States Air Force Academy in Colorado.
1960 – Gli Stati Uniti lanciano il primo satellite meteorologico TIROS-1.
1976
In New Jersey (USA) la Corte Suprema riconosce di fatto l’eutanasia concedendo ad Karen Anne Quinlan, in coma da un anno, il diritto a morire.
Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer.
1979 – Con un voto quasi plebiscitario l’Iran diventa Repubblica islamica dell’Iran
1984 – Pozzuoli viene colpita da 500 scosse di terremoto in poche ore. Si parla di sciame bradisismico.
1994 – L’Ungheria presenta domanda di adesione all’Unione europea.
1997 – In Giappone viene mandato in onda il primo episodio dell’anime dei Pokémon
2001
Un aeroplano EP-3E della United States Navy viene a collisione con un jet da combattimento cinese, il cui pilota è disperso. L’equipaggio dell’aereo statunitense effettua un atterraggio d’emergenza ad Hainan (Repubblica popolare cinese) e viene catturato: sarà rilasciato solo l’11 aprile.
Il presidente in carica della Jugoslavia Slobodan Milošević viene fatto prigioniero da forze speciali di polizia: è ritenuto responsabile di crimini di guerra.
I Paesi Bassi diventano il primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio fra persone dello stesso sesso e nella capitale Amsterdam si celebrano i matrimoni di tre coppie gay ed una di lesbiche.
2002 – Nei Paesi Bassi entra in vigore la legge che consente l’eutanasia.
2003 – Guerra in Iraq: ad Hillah le truppe americane fanno fuoco contro un camioncino che non si ferma all’alt, causando 10 morti e 5 feriti, tutti civili.
2004 – Google pubblica servizio adware di posta elettronica Gmail.