
Oggi la Chiesa celebra la Passione di Cristo del Venerdì Santo, 2018 l’ex presidente brasiliano Lula, condannato a 12 anni di carcere
Venerdì Santo, La passione del Signore La Chiesa con la meditazione della passione dei Cristo e con l’adorazione della Croce commemora la sua origine dal fianco del Signore, che sulla croce intercede per la salvezza di tutto il mondo. In questo giorno non si celebra l’Eucaristia. Il sacerdote e i ministri si recano all’altare in silenzio, senza canto né musica, fatta la riverenza all’altare, si prostrano in terra; questa prostrazione, come rito proprio di questo giorno, assume il significato di umiliazione dell’uomo terreno e partecipazione alla sofferenza di Cristo.
La Croce è al centro di questo giorno e della celebrazione: la Croce, infatti, è narrata nella liturgia della Parola, mostrata e celebrata nell’adorazione del Legno e ricevuta, quale mistero di salvezza, nella Comunione eucaristica.
La celebrazione della passione di Cristo fa emergere proprio questa ricchezza del simbolo della Croce: morte e vita, infamia e gloria.
Tre aspetti, tra gli altri, possono essere oggetto di particolare cura: la Liturgia della Parola di questo giorno ci fa capire come il Venerdì santo non è un giorno di lutto, ma di amorosa contemplazione dell’amore del Dio Padre, per purificare e rinnovare nel suo sangue l’alleanza sponsale. Nella prima lettura ascoltiamo il IV canto del servo del Signore, disprezzato e reietto dagli uomini. Ma è più di tutto nel racconto della Passione del Signore secondo il Vangelo di Giovanni che emerge la glorificazione di Cristo, la sua esaltazione sulla croce, il compimento dell’Ora in cui la nuova alleanza viene sancita in modo definitivo da Dio nel sangue del vero Agnello pasquale.
la Preghiera Universale in forma tradizionale «per il significato che essa ha di espressione della potenza universale della passione del Cristo, appeso sulla croce per la salvezza di tutto il mondo». La salvezza per l’uomo credente, tribolato ed oppresso, è proprio il frutto che pende dall’albero della croce.
l’Adorazione della Croce da svolgersi «con lo splendore di dignità che conviene a tale mistero della nostra salvezza». In questa articolata sequenza rituale la Croce è al centro dell’attenzione: non è semplicemente un’immagine da guardare, ma in quanto portata, velata e velata, contemplata e baciata, entra in contatto con i corpi e i vissuti dei fedeli. Un’esecuzione veloce e maldestra di questo momento impedirebbe quel coinvolgimento totale della persona che si qualifica come autentica professione di fede, espressa nella pluralità dei linguaggi
Altri Santi
San Giovanni Battista de La Salle Sacerdote
Sant’ Ermanno Giuseppe di Colonia Premostratense
Sant’ Enrico Walpole Sacerdote gesuita, martire
Sant’ Egesippo Scrittore cristiano
San Giorgio di Mitilene Vescovo
Sant’ Aiberto di Crespin Monaco
San Calliopio Martire
Santi Martiri di Sinope Soldati
San Pelusio Sacerdote e martire
San Pietro Nguyen Van Luu Sacerdote e martire
Santi Teodoro, Ireneo, Serapione e Ammone Martiri
San Cristiano Sacerdote Francese
Accadde Oggi
30 – Data della morte di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni
924 – Verona: davanti la chiesa di San Pietro, Rodolfo II di Borgogna fa assassinare Berengario I, primo re d’Italia, il quale lo aveva spodestato dopo la vittoria di Fiorenzuola
1167 – A Pontida i delegati delle città di Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova e Ferrara si riuniscono e fondano la Lega Lombarda per contrastare Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa
1795 – La Francia adotta il metro come unità di misura
1820 – Il generale venezuelano Simón Bolívar inizia la liberazione dell’Ecuador
1837 – Andersen pubblica “La sirenetta”: Da romantica eroina fiabesca a simbolo dell’intera nazione danese, La sirenetta di Hans Christian Andersen è uno dei personaggi più celebri della storia della letteratura.
1875 – New York, inaugurazione della prima scuola per figli di emigrati italiani
1920 – Modena, Eccidio di Piazza Grande. I regi carabinieri spararono sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande per un comizio indetto dalle due Camere del Lavoro presenti in città, quella Socialista e quella Anarchica; 5 i morti
1933 – Germania, il Cancelliere Adolf Hitler promulga la prima legge antisemita, che esclude gli ebrei dagli uffici pubblici
1939 – L’Italia invade l’Albania
1943 – Albert Hofmann sintetizza in laboratorio l’LSD, Lysergic acid diethylamide
7 aprile 1944, Treviso visse la sua giornata più tragica: un bombardamento anglo-americano in pochi minuti provocò oltre 1.000 morti tra i civili, migliaia di feriti, la distruzione o il danneggiamento dell’82% dei suoi edifici.Erano le 13.05 di un venerdì santo che segnò per sempre la storia della città, la cui ferita rimase impressa sullo stesso Palazzo dei Trecento, sventrato e crollato a metà.
1948 – L’ONU istituisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità: Le emergenze provocate da sei anni di conflitto, unitamente all’idea che la pace e la sicurezza dei popoli non potevano essere disgiunte dal loro benessere fisico, spinsero le Nazioni Unite a dar vita a un organismo che parlasse ai governi con una sola voce, in nome degli infermi e per la salute di tutti i cittadini del pianeta.
1973 – Firenze, inaugurazione del “corridoio del Vasari” che collega gli Uffizi a Palazzo Vecchio.
1979 – Padova, Il sostituto procuratore della repubblica Pietro Calogero ordina l’arresto di un gruppo di dirigenti dei gruppi extraparlamentari Autonomia Operaia e Potere Operaio: tra di essi Toni Negri, Oreste Scalzone, Emilio Vesce, Luciano Ferrari Bravo, Franco Piperno, accusati di associazione sovversiva e insurrezione armata contro lo stato. Alcuni degli arrestati vengono anche accusati di aver preso parte al rapimento e all‘uccisione di Aldo Moro (l’imputazione cade nel 1980). In sede giudiziaria (il processo 7 aprile), Calogero sostiene che Toni Negri sia stato la “mente” delle Brigate Rosse. Quasi tutte le accuse mosse agli arrestati vengono in seguito a cadere
1983 – Prima passeggiata nello spazio degli astronauti Story Musgrave e Don Peterson (Space shuttle): durata 4 ore e 10 minuti
1989 – Italia, la Corte di Cassazione stabilisce definitivamente il divieto di trasmettere in televisione i film vietati ai minori
2004 – La stampa francese dà notizia del ritrovamento nel mare al largo della Corsica dei resti dell’aeroplano dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry precipitato in mare il 31 luglio 1944
2017 – Attentato di Stoccolma: un camion travolge la folla, uccidendo 5 persone
2018 – L’ex presidente brasiliano Lula, condannato a 12 anni di carcere per corruzione, si consegna spontaneamente alla polizia dopo che i suoi sostenitori glielo avevano impedito