
Inizia ad Agropoli gli incontri che vedranno impegnati da un lato l’Anas e dall’altra i cittadini e gli amministratori locali
Si è tenuto questa mattina presso il Cineteatro di Agropoli un importante dibattito pubblico sulla realizzazione del Collegamento Stradale Veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale 18. L’obiettivo del dibattito era quello di informare e coinvolgere la popolazione sulla possibilità di realizzare un’opera che avrebbe l’importante scopo di decongestionare e velocizzare i collegamenti dell’area, favorendo l’accessibilità alla zona costiera, all’area archeologica di Paestum e migliorando la viabilità locale interessata.
Gli amministratori presenti
Il dibattito, organizzato secondo un modello francese per favorire il processo di realizzazione dell’infrastruttura, ha visto la partecipazione di importanti personalità politiche, tra cui Luca Cascone, Consigliere Regionale della Campania e Presidente della IV Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, il Presidente della Provincia di Salerno e Sindaco Di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il Sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, il Sindaco di Castellabate Marco Rizzo e il Consigliere Comunale Raffaele Pesce. Presenti anche i tanti tecnici dell’Anas, con il compito di mostrare i tre progetti.
Il dibattito è stato un’importante occasione per la riorganizzazione dei collegamenti locali, un nuovo sistema di connessione alla viabilità di accesso alla città, alla sua fascia costiera ed ai poli di servizi provinciali, distribuiti lungo il corridoio viario. Tuttavia, gran parte della popolazione non ha potuto partecipare al dibattito per motivi logistici.
Durante l’incontro, il Consigliere Regionale Luca Cascone ha espresso esplicitamente il suo sostegno al progetto della Regione, del valore di un miliardo di euro. L’intervento più significativo del dibattito è stato quello del Presidente della Provincia di Salerno e Sindaco Di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il quale ha rivendicato la paternità dei tre lotti esistenti dell’Aversana ed il quarto lotto in procinto di essere appaltato. Alfieri è senz’altro il primo firmatario dell’infrastruttura, anche della Bretella Agropoli Eboli.
L’opera in questione rappresenta un’importante opportunità per la riorganizzazione dei collegamenti locali e la creazione di un nuovo sistema di connessione alla viabilità. Tuttavia, è necessario coinvolgere maggiormente la popolazione e garantire un’ampia partecipazione per favorire il processo di realizzazione dell’infrastruttura tanto attesa dagli amministratori locali senza distinzione politica.
1 thought on “Bretella Agropoli Eboli, il primo dibattito pubblico nel Cilento”