
L’evento si terrà a Capaccio dal primo al tre dicembre, il Consigliere delegato al Turismo, Angelo Marotta: “Perseguiamo e lavoriamo intensamente al raggiungimento degli obiettivi di salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio”
Prosegue l’attività di promozione turistica del Comune ai piedi del Monte Cervati con l’adesione alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania bell’iniziativa che si terrà a Capaccio 1/2/3 dicembre 2023. “Il nostro lavoro di promozione e valorizzazione del territorio, esaltando le tradizioni, l’identità della cultura immateriale e lo spirito della comunità di appartenenza, ci spinge a raccontare al mondo la nostra tradizione dei “Marunnari del Cervati” riconosciuta quale Patrimonio Immateriale Campano dalla Regione Campania – ha sottolineato il Consigliere delegato al Turismo, Angelo Marotta – saremo presenti dall’1 al 3 dicembre 2023 presso l’ex Tabacchificio di Capaccio (SA) nella Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania con il supporto della SCABEC”.
“Perseguiamo e lavoriamo intensamente al raggiungimento degli obiettivi di salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio culturale immateriale favorendo la diffusione della sua conoscenza, per garantire visibilità e consapevolezza del significato di patrimonio culturale immateriale agevolando il confronto e la riflessione sulla diversità culturale e l’identità locale delle rispettive comunità rappresentative” ha aggiunto Marotta. A Capaccio per tre giorni ci sarà la possibilità di visitare la Mostra storica e documentale di alcuni elementi iscritti all’IPIC; ci saranno convegni e seminari di approfondimento relativi agli aspetti normativi, storici, sociologici, antropologici e pedagogici dei beni immateriali campani; inoltre saranno previste attività di promozione di elementi identitari connessi alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, al saper fare della comunità campana.