
Piano Territoriale di Coordinamento provinciale (PTCP) è in vigore dal 2012 ed ora il presidente Franco Alfieri è pronto per aggiornarlo
Il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, ha incontrato recentemente l’Assessore regionale all’Urbanistica e al Governo del Territorio, Bruno Discepolo, al fine di avviare un percorso di revisione del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale (PTCP) a Napoli. L’attuale piano è in vigore dal lontano 2012 e, pertanto, la Provincia di Salerno, di concerto con i consiglieri provinciali, ha deciso di procedere con un aggiornamento adeguato del PTCP.
L’obiettivo della revisione è quello di rendere il piano coerente e funzionale alle nuove disposizioni di legge e alla programmazione dei fondi europei. Inoltre, il PTCP dovrà tener conto degli altri interventi di sviluppo locale già esistenti nella pianificazione 2021-2027, come le Aree Interne, i Masterplan, i Gruppi di Azione Locale e i Contratti di Fiume.
La revisione del PTCP rappresenta una necessità impellente per la Provincia di Salerno, che si trova di fronte a un panorama sempre più complesso e mutevole. L’aggiornamento del piano consentirà di adeguare le politiche territoriali alle esigenze attuali, garantendo un utilizzo efficiente e sostenibile del territorio e un adeguato sviluppo economico e sociale.
La riunione tra il Presidente della Provincia di Salerno e l’Assessore regionale all’Urbanistica e al Governo del Territorio rappresenta un primo passo importante verso la revisione del PTCP. La Provincia di Salerno, infatti, intende avviare un confronto serrato con tutti i soggetti interessati, al fine di assicurare un processo partecipativo e trasparente di revisione del piano.
La revisione del PTCP sarà un’occasione per definire una strategia di sviluppo sostenibile per il territorio della Provincia di Salerno, che tenga conto delle esigenze ambientali, sociali ed economiche. La Provincia di Salerno, in collaborazione con gli altri enti territoriali, intende lavorare per garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future.