
Il 31 marzo prossimo una giornata dedicata all’olio con tanti comuni vocati alla produzione di questo pregiato alimento ecco il programma
Il 31 marzo si terrà una giornata dedicata all’olio extra vergine di oliva, intitolata “La via dell’olio: l’Italia tra qualità ed identità dell’olio evo”. L’evento, organizzato dai comuni di diverse regioni italiane, avrà luogo ad Aquara, dove si darà il via alle festività con l’accoglienza delle delegazioni da parte della Banda Musicale di Aquara con la sigla del Patto di Amicizia “La Via dell’Olio” tra le città di Aquara (SA), Uggiano La Chiesa (LE), Castellana Grotte (BA), Amelia (TR), Saravezza (LU) e Settimo Vittone (TO).
Alle 17:00 a Paestum
Alle 17:00 presso Agripaestum di Paestum, avrà luogo il convegno che vedrà la partecipazione di illustri personalità del settore. Si discuterà dell’olio e della collaborazione dei vari territori vocati alla produzione di questo importante e pregiato alimento.
Saluti Istituzionali FRANCO ALFIERI – Sindaco Comune Capaccio – Paestum, ANTONIO MARINO – Sindaco Comune di Aquara. Tra i relatori, ci saranno Carmine Maione, Presidente dell’Associazione Culturale Oronero, Giovanni Cicia, docente di Economia ed Estimo Rurale all’Università di Napoli, Debora Valente, Assistente per le piccole e medie imprese italiane negli investimenti esteri, Carmine Pignata, Coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Campania, e Salvatore Velotto, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio.
Anche i privati
Non mancheranno le testimonianze degli imprenditori del settore, tra cui Sabato D’Amico, CEO di D’amico e Presidente del Gruppo Alimentare di Confindustria Salerno, e Paolo Scudieri, membro Advisory Board di Confindustria per il Gruppo Adler – Hp Pelzer.
L’evento promette di essere una grande occasione per approfondire il tema dell’olio extra vergine di oliva, un alimento di grande importanza per la cultura e la tradizione italiana.