
Centro storico, lungomare e il sentiero “Apprezzami l’asino”, questi le aree oggetto dei servizi della nota trasmissione di Rai uno
La Campania e la Basilicata saranno protagoniste di una prossima puntata del programma di Raiuno “Linea Verde”, in onda ogni domenica alle 12.20. L’episodio dell’edizione 2022-2023 sarà dedicato alle bellezze naturali e storiche di Bulgheria, Sapri e Maratea, e le riprese si svolgeranno dal 28 febbraio al 3 marzo 2023.
La RAI ha chiesto l’autorizzazione per le riprese a titolo gratuito, in quanto si tratta di una trasmissione televisiva di servizio pubblico con finalità divulgative. Le telecamere leggere di terra (a spalla, senza occupazione di suolo pubblico) e il drone saranno utilizzati per le riprese nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza.
La Giunta municipale del Comune di Sapri, guidata dal sindaco Antonio Gentile, ha dato un atto di indirizzo al Responsabile del IV Settore – Polizia Municipale Ufficio 2 Cultura, Turismo ed Eventi per l’adozione degli atti consequenziali, al fine di garantire le finalità divulgative di valorizzazione turistica e pubblicistica del territorio che la trasmissione televisiva propone.
Il servizio pubblico intende inserire alcuni servizi realizzati nel territorio del Comune di Sapri, in particolare nel centro storico, sul lungomare e lungo il sentiero “Apprezzami l’asino”. La trasmissione mira a valorizzare le bellezze naturali e storiche di questa parte d’Italia, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato su luoghi spesso poco noti ma di grande interesse turistico e culturale.
La puntata di “Linea Verde” dedicata alla Campania e alla Basilicata è attesa con grande attenzione dal pubblico e rappresenterà un’opportunità unica per far conoscere al mondo le bellezze di queste regioni, attraverso uno dei programmi televisivi più amati e seguiti del panorama nazionale.
1 thought on “Sapri, le telecamere di “Linea verde” ritornano nel Cilento”