
La Chiesa in questo giorno celebra San Gabriele dell’Addolorata, nel 2003 Roma, nella Basilica di San Giovanni in Laterano, si celebrano i funerali solenni di Alberto Sordi
San Gabriele dell’Addolorata al secolo Francesco Possenti nasce il primo marzo del 1838 ad Assisi e muore il 27 febbraio del 1862 all’Isola del Gran Sasso a Teramo. Francesco Possenti nacque ad Assisi il I marzo 1838 da nobile famiglia. Dai genitori ricevette quell’educazione cristiana che fu poi il germe della sua vocazione allo stato religioso. Fu giovane elegantissimo, ed era così rigoroso nell’esigere che i suoi abiti fossero ben tenuti e preparati, che facilmente s’irritava se qualche cosa mancava o scorgeva qualche piccola macchia sfuggita alle persone di servizio. Questo suo carattere, che lo portava a commettere impazienze; fu causa talvolta di dispiaceri al padre e ai fratelli. Studiò fino a 17 anni, dopo i quali, addolorato vivamente per la morte della madre, vittima del colera del 1855, si ritirò in religione.
Scelse la regola dei Padri Passionisti, fondati da San Paolo della Croce, per poter consolare col suo delicatissimo cuore i dolori della passione di Gesù Cristo e della Vergine Addolorata. Non più quindi vanità, non più ricercatezze, ma il rozzo saio passionista fu la sua ambizione.
Dopo il noviziato
Condusse una vita umile e silenziosa; non operò miracoli. La preghiera e la mortificazione, l’ubbidienza perfetta all’orario, lo studio, la meditazione, l’esame di coscienza, l’umiltà, erano il suo impegno quotidiano. A tutto questo, ch’è comune ad ogni religioso, egli aggiungeva una singolarissima devozione alla SS. Vergine, per cui in soli cinque anni di vita religiosa si fece grande santo. Spinto dal suo amore. Gabriele s’era composto una specie d’inno che chiamava simbolo di Maria e che portava con gran cura appeso al collo. Consisteva in una lunga serie di articoli che esprimevano la fede, la devozione, l’amore e la tenerezza verso le grandezze di Maria SS. Esercitò un vivo apostolato mariano tra i confratelli, non solo, ma anche coi familiari, ai quali assai di frequente scriveva lettere piene di saggezza e di amore.
Per mostrare quanto teneramente amasse la Vergine, aveva concepito l’idea di stamparsi sul petto con caratteri di fuoco il santissimo nome di Maria. Questo non gli fu permesso e dovette accontentarsi di portarlo scolpito nel suo cuore. Conservò l’innocenza e la sua santa morte avvenne il 27 febbraio 1862, contando appena 24 anni di età.
Altri Santi
San Gregorio di Narek Dottore della Chiesa armena
Sant’ Anna Line Martire
San Giuliano di Alessandria Martire
San Baldomero Suddiacono, monaco
Santi Basilio e Procopio Monaci
San Besas Martire
Sant’ Euno (Cronione) di Alessandria Martire
San Luca di Messina Abate
Sant’ Onorina Martire
Accadde Oggi
380 – Editto di Tessalonica, con cui l’imperatore d’Oriente Teodosio I e i colleghi d’Occidente Graziano e Valentiniano II dichiarano la religione cristiana l’unico culto ammesso all’interno dell’Impero Romano.
425 – Fondazione dell’Università di Costantinopoli da parte dell’imperatore Teodosio II e di sua moglie Elia Eudocia
1511 – Friuli, Rivolta del Crudele giovedì grasso (Crudel Joibe Grasse in friulano);
1593 – Giordano Bruno è incarcerato nel palazzo del Sant’Uffizio a Roma;
1844. Un movimento di sollevazione popolare guidato da Juan Pablo Duarte porta all’indipendenza della Repubblica Dominicana da Haiti. Da allora, il 27 febbraio nell’isola caraibica è giorno di Festa nazionale.
1900 – Fondato il Partito Laburista inglese. Nella patria della Rivoluzione industriale la nuova classe del proletariato proiettò in un unico soggetto politico le proprie battaglie sindacali su diritti e libertà.
1921. Viene ucciso a Firenze, da una squadriglia fascista, Spartaco Lavagnini, militante socialista. Lavagnini, ferroviere, è un precursore della “svolta” comunista; quando i suoi assassini irrompono nel suo ufficio in via Taddea, Lavagnini sta lavorando al nuovo numero del settimanale “L’azione comunista”.
1936. Muore a Leningrado Ivan Pavlov, famoso etologo russo, il cui nome è legato alla scoperta, nel 1903, del riflesso condizionato. Pavlov scopre, infatti, che associando per più volte il suono di un campanello al cibo, i suoi cani finiscono per avere l’acquolina in bocca.
1940 – Scoperto il carbonio-14: Strumento prezioso per disegnare la carta d’identità di un fossile, il carbonio-14 o radiocarbonio venne scoperto nel 1940 da due ricercatori americani, Martin Kamen e Sam Ruben.
1960. Improvvisamente, durante un viaggio da Milano a Losanna, muore Adriano Olivetti. Nato a Ivrea nel 1901, nel 1933 diventa direttore della Società del padre, la Olivetti. Durante il fascismo, si oppone attivamente al regime ed è costretto a riparare in Svizzera per sfuggire alla cattura.
1991. Il presidente americano George Bush annuncia che il Kuwait è stato liberato. L’operazione Desert Storm è conclusa, e, con essa, anche la prima Guerra del Golfo, iniziata il 2 agosto del 1990.
1996 – Fanno il loro debutto in Giappone i Pokémon, grazie ai videogiochi Pokémon Versione Rossa e Pokémon Versione Blu sviluppati da Nintendo;
2003 – A Roma, nella Basilica di San Giovanni in Laterano, si celebrano i funerali solenni di Alberto Sordi
2010 – Il Cile è colpito da un terremoto di magnitudo 8.8 Mw che uccide oltre 500 persone;
2015 – Viene assassinato il politico russo Boris Nemtsov.