
Nonostante le difficoltà incontrate durante questo periodo, Zio Bernardo ha sempre mantenuto un forte spirito di resilienza e determinazione
Il paese di Moio della Civitella oggi piange la scomparsa di uno dei suoi anziani più illustri, Zio Bernardo Nese, che si è spento nella notte all’età di 103 anni. La sua vita è stata segnata dal lavoro e dalla dedizione alla propria famiglia.
Zio Bernardo era nato il 12 febbraio 1920 e ha cominciato a lavorare nei campi sin dalla seconda elementare. La sua vita ha subito una brusca svolta quando è partito per la guerra, combattendo come soldato in Africa e poi finendo imprigionato dagli inglesi per circa sette anni. Nonostante le difficoltà incontrate durante questo periodo, Zio Bernardo ha sempre mantenuto un forte spirito di resilienza e determinazione.
Il vero amore della sua vita, Angelina, l’ha conosciuto già dalle scuole elementari. Durante gli anni della guerra, Angelina ha aspettato Zio Bernardo per ben dodici anni. La loro unione è stata segnata da una forte tenacia e affetto reciproco che ha resistito a ogni difficoltà.
Zio Bernardo ha sempre portato con sé il ricordo del fratello morto durante la guerra in Russia, ma anche l’incontro con Padre Pio che ha lasciato un’impronta indelebile nella sua vita.
La comunità di Moio della Civitella e oltre piangono la scomparsa di un uomo che ha dedicato la sua vita al lavoro e alla famiglia, diventando un punto di riferimento per tutti. La sua memoria rimarrà indelebile nella storia del paese e nella vita di coloro che lo hanno conosciuto e amato.