
Oggi la Chiesa celebra San Rodrigo di Cordova, nel 2013 sale al pontificato il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio
San Rodrigo di Cordova Sacerdote e martire nasce nel VIII secolo a Cordova in Spagna e muore 837 sempre a Cordova in Spagna. Nei primi secoli della dominazione mussulmana della penisola iberica visse e morì martire San Rodrigo, accanto a molti altri cristiani intransigenti nella loro fede e troppo zelanti nel loro apostolato.
L’avvento dei Mussulmani segnò infatti, in Spagna, una dolorosa divisione tra popolazione cristiana e popolazione maomettana; una divisione che spesso si insinuava fin nell’interno delle famiglie, dando luogo a situazioni incresciose, e talvolta addirittura grottesche.
Nella famiglia di Rodrigo, per esempio, un fratello era acceso mussulmano; un altro, fervente cristiano. Rodrigo stesso, poi, era stato ordinato sacerdote cristiano. La convivenza, perciò, non era facile, e un giorno, in occasione di un alterco più violento del solito tra i due fratelli, Rodrigo si interpose come paciere, finendo per buscarne dall’uno e dall’altro. Ridotto privo di sensi, il fratello mussulmano gli giuocò il tiro più subdolo, caricandolo su una barella e portandolo in giro per le strade di Cordova, proclamando a gran voce che il fratello, già sacerdote cristiano, si era finalmente convertito alla fede del Profeta.
Ignaro di tutto ciò, quando si fu rimesso in sesto, Rodrigo riprese a esercitare il sacerdozio, e quando scoppiò una delle periodiche persecuzioni contro i cristiani, si allontanò da Cordova per ritirarsi in una località vicina.
Venne presto arrestato, non tanto perché cristiano, quanto come rinnegato. Se era vera infatti, come il fratello aveva proclamato, la sua conversione al Corano, il ritorno all’antica fede appariva come un vero e proprio tradimento, a meno che Rodrigo non si piegasse a rinnegare pubblicamente, davanti al Cadì, cioè al giudice arabo, la religione cristiana.
E poiché San Rodrigo non volle piegarsi, venne condannato al carcere, dove incontrò quel Salomone il quale viene oggi festeggiato, ma sul cui conto, fino a quel punto, non abbiamo notizia alcuna.
Si sa soltanto che tutti e due, Rodrigo e Salomone, si esortarono a vicenda nella fede, preparandosi al prossimo martirio. Furono infatti decapitati ambedue nell’anno 837, diventando, per così dire, fratelli di sangue, uniti in una famiglia che non conosce discordie né rivalità.
Altri Santi
Sant’Ansovino di Camerino, vescovo
Sant’Arrigo da Bolzano,prete
Santa Cristina, martire in Persia
Sant’Eldrado di Novalesa, abate
Sant’Eufrasia di Nicomedia, vergine e martire
Santa Giuditta di Ringelheim, badessa
Santi Graziano, Felino, Carpoforo e Fedele, martiri
San Leandro di Siviglia, vescovo
Santi Macedonio, Modesta e Patrizia, martiri in Nicomedia
San Pienzio di Poitiers, vescovo
San Sabino di Ermopoli, martire in Egitto
San Salomone di Cordova, martire
Accadde oggi
222 — Marco Bassiano Alessiano diventa imperatore romano con il nome di Marco Aurelio Severo Alessandro.
483 – Elezione di papa Felice III
1138– L’antipapa Vittore IV succede ad Anacleto II
1516 – Carlo V d’Asburgo, assumendo il nome di Carlo I, divenne Re di Spagna.
1639 – L’Università di Harvard viene intitolata all’ecclesiastico John Harvard
1781 – L’astronomo William Herschel scopre il pianeta Urano
1861 – I soldati borbonici issano la bandiera bianca sulla Real Cittadella di Messina; si arrende così uno degli ultimi centri di resistenza borbonica.
1881 – Alessandro II di Russia viene assassinato con una bomba presso il Palazzo d’inverno di San Pietroburgo
1900 – Guerre boere: le truppe britanniche occupano Bloemfontein, nello Stato Libero di Orange
1921 – La Mongolia dichiara l’indipendenza dalla Cina
1930 – Comunicata la scoperta del pianeta Plutone
1943 – Olocausto: le truppe tedesche deportano o uccidono gli ebrei del ghetto di Cracovia
1954 – Battaglia di Dien Bien Phu: le truppe Viet Minh attaccano i francesi
1968 – USA: incidente con il gas nervino VX nella Skull Valley, Utah
1969 – Programma Apollo: la Apollo 9 rientra sulla Terra dopo aver testato il modulo lunare
1972 – Milano, si apre il XIII congresso del PCI, nel corso del quale Enrico Berlinguer sarà eletto segretario del partito
1997 – Le Missionarie della Carità indiane scelgono sorella Nirmala per succedere a Madre Teresa di Calcutta
2003 – Ha luogo l’ottava e ultima udienza preliminare dei processo penale per l’attribuzione delle responsabilità nell’ambito del Disastro aereo di Linate dell’8 ottobre 2001; vengono rinviati a giudizio tutti gli 11 imputati
2007 – Ha inizio il ritiro dal servizio del primo velivolo stealth: il Lockeed F-117A “Nighthawk”
2013 – Dopo il conclave viene eletto papa, al quinto scrutinio, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio con il nome di Francesco. La fumata bianca è alle 19.06, seguita dal rintocco delle campane.
2016 – Attentati ad Ankara (34 morti) e Grand Bassam, in Costa d’Avorio (18 morti).