
L’obiettivo dell’accordo è quello di scoprire e valorizzare il patrimonio archeologico sommerso di Camerota
Camerota e l’Associazione Riconosciuta A.S.S.O. hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’archeologia subacquea nella zona di Marina di Camerota. Secondo l’assessore al Turismo e all’Area marina protetta del Comune di Camerota, Teresa Esposito, il patrimonio archeologico nei fondali della zona rappresenta una testimonianza di civiltà e popoli che hanno solcato quelle acque nei millenni passati. La collaborazione con Asso onlus è stata approvata attraverso una delibera di giunta e accolta favorevolmente dalla Soprintendenza Beni A.A.A.S. di Salerno e Avellino.
L’obiettivo dell’accordo è quello di scoprire e valorizzare il patrimonio archeologico sommerso di Camerota, che rappresenta un’opportunità per la creazione di un’offerta turistica culturale nella zona. Il direttore generale di Asso, Mario Mazzoli, ha espresso la sua soddisfazione per la partnership con il Comune di Camerota e ha sottolineato l’importanza del rapporto tra specialisti e “padroni di casa”. Mazzoli ha anche sottolineato che la grande ricchezza storica, archeologica e naturalistica di Camerota offre ancora notevoli possibilità di ricerca in mare, a terra, nelle grotte e nelle antiche cavità artificiali.
L’accordo di collaborazione tra Camerota e Asso rappresenta un’importante iniziativa per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso del territorio. La ricerca archeologica subacquea può infatti offrire nuove e interessanti scoperte, che potrebbero arricchire la conoscenza storica della zona e contribuire alla promozione turistica del territorio.