
La rappresentazione dell’intera vita di Gesù in forma di presepe, partendo dalla Natività fino ad arrivare alla Resurrezione
Il Museo LOGOS, interamente dedicato alla vita di Cristo, è stato inaugurato nel suggestivo Convento di San Francesco di Paola nel Comune di Vibonati, grazie all’impegno dell’imprenditore Carmine Cardinale e dei direttori artistici Stefania Capobianco e Francesco Gagliardi. Si tratta del primo museo al mondo che rappresenta l’intera vita di Gesù in forma presepistica, partendo dalla Natività fino ad arrivare alla Resurrezione e al dopo Pentecoste, concludendo con Papa Francesco.
Il museo offre un’esperienza unica, soprattutto in questo periodo di Quaresima, attraverso 27 scene che ripercorrono gli episodi più significativi narrati nei Vangeli. Il Sottosegretario alla Cultura, il Prof. Vittorio Sgarbi, ha definito il Museo LOGOS un vero e proprio museo didattico, un “Vangelo raccontato ai bambini”.
Merito va all’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Manuel Borrelli che ha sostenuto e voluto il progetto culturale del Museo LOGOS, il quale rappresenta un presidio culturale locale da conoscere, visitare e promuovere. Si tratta di un’occasione unica per l’intero territorio, che offre la possibilità di scoprire e approfondire la storia e la cultura della vita di Cristo.
Il Museo LOGOS rappresenta un’opportunità per la valorizzazione del patrimonio culturale e religioso del nostro Paese, un progetto che va oltre la semplice esposizione di opere d’arte, ma che cerca di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico su tematiche spirituali e religiose, offrendo un’esperienza di crescita e conoscenza per tutti.