
San Vincenzo Ferreri di Valencia Sacerdote, tanti auguri alla comunità di Camerota che oggi festeggia il suo Patrono
San Vincenzo Ferreri Sacerdote nasce il 23 gennaio del 1350 a Valencia in Spagna e muore il 5 aprile del 1419 a Vannes in Francia. S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò lo tenne sempre come dono speciale di Dio e come tale lo andava educando. Frequentò le prime scuole nella natia Valenza, ove studiò la grammatica e la dialettica; in questa, per felice disposizione del suo carattere, superò tutti i condiscepoli.
A 17 anni vestì l’abito di S. Domenico, mostrandosi per tutta la vita un modello di osservanza religiosa. Per l’elevatezza del suo ingegno, venne tosto designato a maestro di filosofia dei suoi condiscepoli di Valenza. A 28 anni conseguiva la laurea di dottore. Il cardinal Pietro De Luna lo ebbe carissimo e lo volle con sè in importanti uffici. Rifiutò però ripetutamente le dignità ecclesiastiche che di continuo gli venivano offerte.
Spinto da celeste visione, domandò ed ottenne titolo e facoltà di missionario apostolico per cui, novello Paolo, si diede a evangelizzare tutti i paesi più importanti d’Europa: Spagna, Francia, Inghilterra, Italia, Germania; i principi e i vescovi andavano a gara per averlo. La predicazione fu il campo dove impiegò il suo grande ingegno e profuse l’ardente suo zelo: la sua fu una vita veramente apostolica, poiché in mezzo a tante fatiche, viaggi e predicazioni, non smorzò mai il rigore con cui trattava se stesso.
Molto si adoperò per l’estinzione dello scisma d’Occidente e per far convocare un concilio generale a questo scopo: concilio che fu poi convocato nel 1417, a Costanza, e nel quale venne eletto Papa, con unanime consenso, Martino V. A lui Vincenzo rese prontamente omaggio della dovuta ubbidienza come al solo pastore legittimo.
Oltre che essere un uomo di grande zelo S. Vincenzo era pure un uomo di pari virtù: era solito dire di sé; «Io sono un servo inutile e un povero religioso: tutta la mia vita non è che fetore, io non sono che corruzione nel corpo e nell’anima». Digiunava tutti i giorni eccetto la domenica, e vegliava buona parte della notte in orazione. Il demonio, invidioso di tanta virtù, cercò coi più formidabili assalti di indurlo a peccare, ma fu tutto inutile, essendo egli forte della preghiera e della devozione a Maria SS. Immacolata.
Dio fece molti miracoli per mezzo di lui, a conferma della sua santa vita e predicazione.
Dopo tante fatiche, avendo speso tutte le sue forze per il servizio di Dio, andò a ricevere il premio degli Apostoli il 5 aprile del 1419. Fu canonizzato nel 1453 da Callisto III, al quale, ancor giovanetto, Vincenzo predicatore aveva profetizzato il pontificato e la propria canonizzazione per mezzo suo.
Altri Santi
Mercoledì Santo Il tradimento di Giuda
Sant’ Irene di Salonicco Martire
Santa Giuliana di Cornillon Vergine
Santa Maria Crescentia Höss Vergine
San Geraldo di Sauve-Majeure Abate
Sant’ Alberto di Montecorvino Vescovo
Santa Caterina Thomas Religiosa
Santa Ferbuta Martire
Santi Martiri di Arbal Cristiani
Santi Martiri di Persia Cristiani
Accadde oggi
1242 – Aleksandr Nevskij sconfigge l’Ordine Teutonico nella Battaglia del lago ghiacciato, combattuta sul ghiaccio che copriva il Lago dei Ciudi
1453 – Il sultano Maometto II ammassa le truppe preparandosi ad attaccare Costantinopoli, capitale dell’Impero Bizantino: dopo due anni d’assedio, arrivano i cannoni, grazie ai quali la città verrà conquistata il 29 maggio 1453
1817- Il barone Karl Friedrich Drais von Sauerbronn presenta pubblicamente la draisina, l’antenata dell’attuale bicicletta. Curioso ed eclettico Drais studia architettura, agricoltura e fisica e ha il pallino delle invenzioni.
1875 – A Venezia re Vittorio Emanuele II di Savoia accoglie l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe
1895 – Oscar Wilde viene condannato al carcere per omosessualità dichiarata
1930- Il Mahatma Gandhi compie un atto di estrema disobbedienza civile: la cosiddetta “marcia del sale”. Dopo 240 miglia raggiunge Danni, in mezzo ad una folla che lo acclama, per raccogliere qualche grammo di sale infrangendo un divieto imposto dal monopolio degli inglesi.
1955- Winston Churchill, ottantenne e malato, decide di ritirarsi dalla politica, rassegnando le dimissioni nelle mani della regina Elisabetta.
1974 – Viene pubblicato il primo romanzo di Stephen King, Carrie
1986 – Il musicista francese Jean-Michel Jarre tiene a Houston un fantasmagorico concerto in memoria delle vittime della tragedia dello Space Shuttle Challenger a cui assistono circa un milione e mezzo di persone.
1994 – Kurt Cobain, cantautore e chitarrista del gruppo grunge Nirvana, si suicida con un colpo di fucile a pompa alla testa
1998 – Inaugurato il ponte sospeso più lungo del mondo: Una sfida contro le forze della natura e un nuovo corso dato all’ingegneria delle costruzioni. l’Akashi-Kaikyo è lungo 3.911 metri e alto 282,8. La sua campata principale è di ben 1.991 metri.
2004 – Si diffonde la notizia che il teschio conservato nella tomba di Francesco Petrarca ad Arquà non è del poeta: è infatti appartenuto ad una donna del Medioevo