
Il compito di rappresentare le province nella prossima riforma del TUEL e di negoziare con il Governo nazionale, ecco i nomi
Questa mattina si è tenuta presso la Rocca dei Rettori a Benevento l’assemblea generale dell’UPI Campania, durante la quale è stato nominato il nuovo Direttivo regionale. Quest’ultimo è composto dai quattro presidenti delle province campane e da sei consiglieri provinciali, i quali avranno il compito di rappresentare le province nella prossima riforma del TUEL e di negoziare con il Governo nazionale per ottenere un maggiore peso nella definizione del futuro assetto della pubblica amministrazione.
Costruire una nuova Provincia
In particolare, l’UPI Campania ha deciso di concentrare i propri sforzi per costruire una nuova Provincia, più forte e strutturata, in grado di fornire servizi migliori e risposte concrete alle comunità locali. Questa scelta rappresenta un importante passo in avanti nella tutela del Sud e della Campania, che da troppo tempo subiscono un divario strutturale rispetto alle regioni del Nord Italia.“Abbiamo proceduto alla nomina – dichiara il Presidente Franco Alfieri – del Direttivo Regionale di UPI Campania che vede la presenza di diritto dei quattro Presidenti e di sei Consiglieri provinciali (due per le Province di Salerno e Caserta ed uno per Avellino e Benevento). Per la Provincia di Salerno sono stati eletti i consiglieri Rosario Danisi e Carmine Amato”.
le nomine, scelta coraggiosa
La nomina dei consiglieri Rosario Danisi e Carmine Amato per la Provincia di Salerno rappresenta una scelta coraggiosa e importante per la costruzione di una Provincia più forte e capace di rispondere alle esigenze delle comunità locali. Grazie alla loro esperienza e alla loro competenza, Danisi e Amato potranno contribuire in modo significativo alla realizzazione di questo importante obiettivo.
In sintesi, l’UPI Campania ha deciso di fare la propria parte per migliorare il futuro della pubblica amministrazione e delle comunità locali campane, attraverso una riforma del TUEL e la costruzione di una nuova Provincia più strutturata e in grado di fornire servizi migliori ai cittadini. Si tratta di una scelta importante per la tutela del Sud e della Campania, che devono riuscire a colmare il divario esistente con le regioni del Nord Italia.