
Oggi la Chiesa celebra Sant’ Albino di Angers, nel 2002 L’Euro, in molti Stati europei, tra cui l’Italia, diventa valuta unica scambiabile
Sant’ Albino di Angers Vescovo nasce nel 470 circa a Vannes in Francia e muore il 10 marzo del 550 ad Angers in Francia. Vescovo, santo vissuto tra il quinto e sesto secolo. Nato da una famiglia nobile, Albino diventò manaco in località Tincillac, situata probabilmente nella diocesi di Angers, dato che nel 529 fu eletto per designazione popolare vescovo della cità. Partecipò ai concili di Orlèans del 538 e del 541, che organizzò la Chiesa di Gallia.
Lottò con forza malgrado le minacce di morte, contro i matrimoni incestuosi frequenti nelle grandi famiglie. Malato e già vecchio, mandò un suo delegato al concilio di Orléans del 549. Fu sepolto nel vecchio cimitero presso la chiesa di San Pietro. Dopo il 556 le sue relique furono solennemente esumate dinanzi al vescovo di Parigi San Germano e trasferite in una chiesa nuova presso cui fu eretta la grande abazia che porta il suo nome. La chiesa è oggi distrutta, ma ne sopravvive ancora una torre del XII secolo e gli edifici conventuali ricostruiti nel XVII secolo, nei quali è insediata la prefettura del Maine-et-Loire.
I miracoli che gli si attriubuirono (in particolare nella Vita scritta da Venanzio Fortunato, suo contemporaneo) fecero di Albino uno dei santi più popolari del Medioevo, e della Francia la sua fama si diffuse soprattutto in Germania in Inghilterra e in Polonia.
Secondo una tradizione, si scontrò con il re Childeberto, che aveva imprigionato una donna di nome Etherie; impossibilitato a garantire la sua liberazione, Albino andò da lei in prigione, e il soldato che tentò di opporglisi cadde morto ai suoi piedi. Questo fatto impressionò il re che permise ad Albino di liberarla.
Un’altra leggenda racconta che una volta Albino pregò fino a notte per alcuni uomini imprigionati nella Torre di Angers. All’improvviso una grande pietra crollò dal muro, permettendo loro la fuga.
Altri santi
San David di Menevia Vescovo
San Felice III Papa
San Leone Luca di Corleone Abate
San Suitberto di Kaiserswerth
San Leone di Bayonne Vescovo e martire
San Rudesindo Vescovo
San Silvio e compagni Martiri venerati ad Anversa
San Siviardo Abate di Anille
San Agnese Cao Kuiying Vedova, martire
Accadde oggi
1562 – Massacro di Wassy: decine di Ugonotti vengono massacrati dai cattolici a Wassy, in Francia sotto il potere della regina di Francia Caterina de’ Medici, segnando l’inizio della prima guerra di religione
1565 – Viene fondata la città di Rio de Janeiro
1633 – Samuel de Champlain reclama il suo ruolo di comandante della Nuova Francia in rappresentanza della Compagnia dei Cento Associati (tra cui Luigi XIII di Francia e il Cardinale Richelieu)
1692 – Inizia il Processo alle streghe di Salem, in cui quattro donne sono accusate di stregoneria
1700 – La Danimarca introduce il calendario gregoriano
1753 – La Svezia introduce il calendario gregoriano (il 1º marzo segue il 17 febbraio)
1756 – Papa Benedetto XIV pubblica la lettera enciclica “Ex Quo Primum”, sulla nuova edizione dell’Euchologion
1781 – Il Congresso continentale adotta gli Articoli della Confederazione
1790 – Viene autorizzato il primo censimento negli Stati Uniti
1792 – in Austria Francesco II succede al padre Leopoldo II
1803 – L’Ohio viene ammesso come 17º Stato degli USA, con validità retroattiva dal 7 agosto 1953
1811 – I principali esponenti della dinastia mamelucca vengono uccisi al Cairo dal governatore egiziano Mehmet Ali
1815 – Napoleone rientra in Francia dal suo esilio sull’Isola d’Elba
1836 – Convenzione del 1836: delegati di 57 comunità del Texas si riuniscono a Washington-on-the-Brazos per deliberare l’indipendenza dal Messico
1840 – Adolphe Thiers diventa primo ministro di Francia
1845 – Il presidente statunitense John Tyler firma un decreto che autorizza gli Stati Uniti ad annettere la Repubblica del Texas
1851 – Victor Hugo tiene un discorso davanti all’Assemblea nazionale francese, usando diverse volte la frase Stati Uniti d’Europa
1862 – Il generale William Tecumseh Sherman è assegnato all’esercito del Tennessee dell’ovest come comandante della V° Divisione durante la guerra di secessione americana
1864 – Alejandro Mon Menéndez diventa primo ministro di Spagna
1867 – Il Nebraska diventa il 37º Stato degli USA
1872 – Viene istituito il Parco nazionale di Yellowstone
1873 – La E. Remington and Sons inizia la produzione della prima macchina da scrivere pratica
1896
Henri Becquerel espone all’Accademia delle scienze di Parigi la scoperta della radioattività.
Battaglia di Adua: l’Etiopia difende con successo e definitivamente la propria indipendenza durante la Campagna d’Africa Orientale (1895-1896), sconfiggendo le truppe italiane
1911 – José Batlle y Ordóñez viene eletto presidente dell’Uruguay
1912 – Albert Berry compie il primo lancio col paracadute da un aereo in movimento
1917 – Il governo statunitense rilascia al pubblico la trascrizione in chiaro del Telegramma Zimmermann
1919 – Inizia il Movimento del Primo Marzo contro il governo coloniale giapponese in Corea
1920 – L’ammiraglio e statista ungherese Miklós Horthy diventa reggente d’Ungheria
1931 – Henry Pu Yi, ex imperatore di Cina, viene proclamato imperatore dello stato fantoccio del Manciukuò dall’Impero giapponese
1932 – USA: viene rapito il figlio dell’aviatore Charles Lindbergh
1935 – Jamil al-Midfa’i diventa primo ministro dell’Iraq per la seconda volta
1936 – Completamento dell’Hoover Dam
1938 – Viene fondata la Samsung
1941 – Seconda guerra mondiale: la Bulgaria firma il Patto tripartito, entrando così tra le Potenze dell’Asse
1943 – Seconda guerra mondiale: il “Panzer General” Heinz Guderian diventa ispettore generale delle truppe corazzate della Wehrmacht
1946 – La Banca d’Inghilterra viene privatizzata
1947 – Il Fondo Monetario Internazionale inizia le sue operazioni finanziarie
1949 – L’Indonesia strappa Yogyakarta agli olandesi
1950 – Guerra fredda: Klaus Fuchs viene condannato come spia dell’Unione Sovietica cui avrebbe passato dati segreti sulla bomba atomica
1953 – Iosif Stalin viene colpito da un attacco di cuore. Morirà quattro giorni dopo
1954 – Isole Marshall: nell’Atollo di Bikini gli USA sperimentano una bomba all’idrogeno di 20 megatoni, l’ordigno più potente mai fatto esplodere.
– Nazionalisti costaricani attaccano il Campidoglio degli Stati Uniti, ferendo cinque deputati
1956 – La International Air Transport Association completa la bozza dell’alfabeto fonetico di radiotelefonia per l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile
1958 – Arturo Frondizi diventa presidente dell’Argentina
1961 – Il presidente statunitense John F. Kennedy fonda i Corpi della Pace
– Vengono istituite nell’Aeroporto di Rivolto, le Frecce Tricolori
1963 – Nascita ufficiale del Piccolo Coro dell’Antoniano, durante la quinta edizione dello Zecchino d’Oro
1966 – La sonda spaziale sovietica Venera 3 si schianta su Venere, diventando il primo veicolo ad atterrare sulla superficie di un altro pianeta.
– Il Partito Ba’th prende il potere in Siria
1969 – Durante un concerto al Dinner Key Auditorium di Miami, Jim Morrison dei The Doors, viene arrestato per atti osceni durante lo spettacolo. Morrison verrà accusato ufficialmente per atti osceni, comportamento indecente, volgarità e ubriachezza molesta
1971 – Il presidente pakistano Yahya Khan rimanda indefinitamente la sessione in sospeso dell’Assemblea nazionale, facendo precipitare il Pakistan orientale in una massiccia disobbedienza civile
1973 – Esce, negli Stati Uniti, l’album The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd
1974 – Scandalo Watergate: sette persone sono indiziate per il loro ruolo nell’infrazione del Watergate e accusate di cospirazione e ostruzione della giustizia
1978 – La bara di Charlie Chaplin viene trafugata da un cimitero svizzero
1979 – La Corte costituzionale in composizione integrata, in merito allo Scandalo Lockheed, condanna, per il reato di corruzione, Mario Tanassi, Duilio Fanali, Bruno Palmiotti, Ovidio Lefebvre d’Ovidio, Antonio Lefebvre d’Ovidio e Camillo Crociani al carcere e al pagamento delle spese processuali. Viene invece assolto con formula piena Luigi Gui
1980 – La sonda spaziale Voyager 1 conferma l’esistenza di Janus (una luna di Saturno)
1981 – In Irlanda del Nord i detenuti dell’IRA iniziano uno Sciopero della fame
1983 – Le Isole Baleari e Madrid diventano Comunità autonome della Spagna.
<-La Swatch presenta il suo primo orologio
1989 – Gli Stati Uniti aderiscono alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.
– Nei Paesi Bassi, Partito Politico Radicale, Partito Socialista pacifista, Partito Comunista dei Paesi Bassi e Partito Popolare Evangelico si uniscono a formare il partito politico Sinistra Verde (GL).
1992 – Dopo che la maggioranza delle comunità musulmane e croate votano per l’indipendenza della Bosnia, cecchini serbi-bosniaci sparano sui civili
1994 – Il Sudafrica cede Walvis Bay alla Namibia
1995 – Il primo ministro polacco Waldemar Pawlak si dimette e viene sostituito dall’ex-comunista Józef Oleksy
1999 – Una delle quattro bombe fatte esplodere a Lusaka (Zambia), distrugge l’ambasciata dell’Angola.
– I ribelli Hutu uccidono otto turisti in Uganda.
– Entra in atto la Convenzione per la proibizione delle mine anti-uomo
2000 – Si riscrive la Costituzione della Finlandia.
– Hans Blix assume la posizione di presidente esecutivo dell’UNMOVIC
2002 – Invasione statunitense dell’Afghanistan: nell’Afghanistan orientale prende il via l’Operazione Anaconda.
– Vladimir Putin incontra il presidente della Georgia Eduard Shevardnadze in Kazakistan e richiede il suo supporto all’iniziativa militare statunitense per la Guerra al terrorismo
– L’Euro, in molti Stati europei, tra cui l’Italia, diventa valuta unica scambiabile.
2003 – Khalid Sheikh Mohammed, sospetto organizzatore degli Attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, viene detenuto dalle autorità pakistane a Rawalpindi
– Crisi del disarmo iracheno: gli Emirati Arabi Uniti chiedono al presidente iracheno Saddam Hussein di tirarsi indietro per evitare la guerra. la stessa richiesta arriverà anche da Bahrein e Kuwait
2004 – Jean-Bertrand Aristide, ex presidente di Haiti, annuncia che le sue dimissioni del 29 febbraio furono ottenute con la forza e che venne costretto a lasciare la nazione da soldati statunitensi.
– Inizia in Belgio il processo al pedofilo assassino Marc Dutroux
2005 – Viene fondato a Vicenza il “Centro di Eccellenza per le Stability Police Units” (CoESPU), centro internazionale di formazione di forze di stabilizzazione di polizia dei Carabinieri.
– La Corte suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la pena di morte nei confronti dei minorenni all’epoca del reato.
2006 – Con una cerimonia simultanea che coinvolge Roma e Torino si accende la Fiamma paralimpica.
2009 – La Televisione Svizzera di Lingua Italiana e la Radio della Svizzera Italiana “convergono” e si raggruppano cambiando nome e logo in Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.
2010 – Prima giornata internazionale di protesta dei migranti, in Italia con decine di manifestazioni contraddistinte dal colore giallo e sotto lo slogan Una giornata senza di noi.