
Oggi la Chiesa celebra Sant’ Eriberto di Colonia, nel 1978 a Roma le BR rapiscono Aldo Moro uccidendo i cinque uomini della scorta
Sant’ Eriberto di Colonia Vescovo nasce nel 970 circa a Worms in Germania e muore nel 1021 a Colonia in Germania. Eriberto, nato a Worms, da nobile famiglia, si trovava a fianco di Ottone III, quando .il giovanissimo Imperatore scese in Italia. Era anzi il suo cancelliere. Ciò non significava che fosse uomo politico; era un ecclesiastico, che aveva studiato in una Abbazia benedettina ed era stato Preposto della Chiesa di Worms.
Forse si deve anche a lui, oltre che alla madre di Ottone III, Teofania, l’inclinazione che il giovane Imperatore mostrò per l’antica civiltà romana, che preferiva a quella tedesca. Egli pensò persino di far di Roma la sede dell’Impero, contro il parere dei suoi superbi teutoni ed anche contro il desiderio dei gelosi romani.
Eriberto si trovava a fianco di questo Imperatore germanico, quando, a Benevento, fu nominato Vescovo di Colonia. Mentre Ottone III rimaneva in Italia, dove sarebbe stato ucciso giovanissimo, a ventidue anni, Eriberto risalì la penisola e attraversò la Germania, per essere, come abbiamo detto, consacrato a Colonia, nel 999.
Cominciò allora la sua opera di consolazione e di conforto negli anni dello sgomento e del terrore. Umile, dolce, affabile, sereno, sollevò le anime e guidò la diocesi con dolce zelo. Egli stesso, per penitenza, portava indosso costantemente il cilicio, ma non approvava che il terrore provocasse forme troppo aspre di sacrificio.
Il successore di Ottone III, quell’Enrico che abbiamo visto sposo della casta e caritatevole Cunegonda, non apprezzò da prima le qualità del Vescovo Eriberto. Ma poi, riconoscendo di avere sbagliato, gli chiese pubblicamente perdono e lo volle suo cancelliere.
Eriberto si sentiva però pastore e padre, soccorritore di miserie morali e materiali. Egli, che avrebbe potuto vivere nella Reggia Imperiale, si faceva stretto obbligo di visitare la propria diocesi, portando ovunque la serenità del proprio spirito e la generosità del proprio cuore. E durante una di queste visite pastorali, caduto ammalato, morì, a Duitz, il 15 marzo 1021.
Altri Santi
San Giovanni de Brebeuf Gesuita, martire in Canada
Sant’ Eusebia Badessa di Hamay
Santi Ilario e Taziano Martiri
San Giuliano di Anazarbo Martire venerato a Rimini
San Papas Martire in Licaonia
Accadde Oggi
1190 – Ha inizio la terza crociata, con a capo Riccardo Cuor di Leone e Filippo Augusto.
1244 – duecento Catari bruciati durante l’Assedio di Montségur
1521 – Ferdinando Magellano raggiunge le Filippine
1792 – Gustavo III di Svezia è vittima di un attentato, morirà il 29 marzo
1861 – Arizona e Nuovo Messico secedono dagli Stati Uniti
1869 – Invenzione della motocicletta
1898 – Nasce la FIGC: A Torino nel 1898 fu fondata la “Federazione Italiana del Football” (FIF), denominazione mantenuta fino al 1909 quando divenne Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota con l’acronimo FIGC.
Inizialmente vi aderirono cinque società: Genoa Cricket and Athletic Club, Football Club Torinese, Internazionale Torino, Reale Società Ginnastica Torino e Unione Pro Sport Alessandria.
La Federazione, riconosciuta dalla FIFA nel 1905 (è nell’UEFA sin dalla costituzione di quest’ultima nel 1954), organizzò immediatamente il primo campionato di calcio italiano vinto dal Genoa, con un torneo svoltosi in un giorno a Torino.
1909 – Viene completata la costruzione del HMS Invincible, il primo incrociatore da battaglia del mondo
1924 – Formale annessione di Fiume all’Italia
1926 – Inizia il processo per l’assassinio di Giacomo Matteotti
1946 – Umberto II di Savoia firma il decreto luogotenenziale n°98 con cui viene indetto il referendum che avrebbe portato alla nascita della Repubblica Italiana
1958 – Oltre 6000 giovani membri dell’associazione buddista Soka Gakkai si radunano in Giappone per rendere omaggio al secondo presidente Jōsei Toda, ormai prossimo alla morte che lo coglierà due settimane dopo, e per raccogliere la sua eredità nella propagazione dei valori del buddismo di Nichiren Daishonin
1966 – Viene lanciata da John F. Kennedy Space Center la missione spaziale Gemini 8, che nello stesso giorno effettua il primo aggancio nella storia dei voli umani dello spazio
1978 – In un agguato a Roma in Via Fani le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro uccidendo i cinque uomini della scorta.
1988 – Usando armi chimiche il regime iracheno stermina 5000 curdi della cittadina di Halabja. Nelle giornate successive ne muoiono altre migliaia.
1995 – Stati Uniti d’America: il Mississippi ratifica formalmente il XIII° emendamento della Costituzione, divenendo l’ultimo degli stati federati ad approvare l’abolizione della schiavitù. Il XIII emendamento fu adottato dagli Stati Uniti nel 1865.
2001 – Milano: è eseguito, su un sessantenne, il trapianto di una parte del fegato di suo figlio. È il primo in Italia tra adulti e con donatore vivo.
2010 – Le Tombe di Kasubi, uno dei tre patrimoni dell’umanità che si trovano in Uganda, sono distrutte da un incendio.