
Oggi è la Domenica di Pasqua ed è la Risurrezione del Signore, Una serena e Santa Pasqua a tutti i lettori di Cilento Post
Domenica di Pasqua, Risurrezione del Signore. Alla sera del venerdì, appena Gesù aveva reso lo spirito un soldato per assicurarsi che era veramente morto gli aveva passato il cuore con una lancia. Giuseppe d’Arimatea, nobile decurione, e Nicodemo chiesero a Pilato il corpo adorabile di Gesù e, ottenutolo, lo avvolsero in una sindone con aromi e lo deposero in un sepolcro nuovo, scavato nel vivo sasso. Il giorno seguente i Principi dei Sacerdoti, ricordandosi che Gesù aveva detto che dopo tre giorni sarebbe risuscitato, domandarono a Pilato che ne facesse custodire il sepolcro per tre giorni, affinchè, dicevano essi, non vengano i suoi discepoli a rapirne il corpo, e poi dicano ch’è risorto. Pilato acconsentì, e furono posti i soldati a guardia del sepolcro, e venne suggellata la pietra. Al terzo giorno, di buon mattino, si sentì un gran terremoto; un Angelo sfolgoreggiante di luce discese dal cielo, rovesciò la pietra del sepolcro e vi sedette sopra. Gesù vincitore della morte e dell’inferno era risorto come aveva promesso. Le guardie sbigottite caddero come morte, ma poi riavutesi, corsero in città a dar l’avviso dell’accaduta ai Principi dei Sacerdoti. Questi però diedero loro del denaro, affinchè dicessero che mentre esse dormivano erano venuti i discepoli, e ne avevano portato via il corpo.
Al mattino presto (le donne) si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre si domandavano che senso avesse tutto questo, ecco due uomini presentarsi a loro in abito sfolgorante. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea e diceva: “Bisogna che il Figlio dell’uomo sia consegnato in mano ai peccatori, sia crocifisso e risorga il terzo giorno”».
È ancora buio e le donne si recano al sepolcro di Gesù, le mani cariche di aromi. Vanno a prendersi cura del suo corpo, con ciò che hanno, come solo loro sanno. Sono quelle donne che l’avevano seguito dalla Galilea, sostenendolo con i loro beni in ciò che era necessario. Con lui avevano assaporato la ricchezza del «più che necessario», giorni di libertà felice, germogli di un mondo nuovo. Sono quelle che stavano sotto la croce. L’avevano guardato morire. E nessuno a soccorrerlo. Ora vanno al sepolcro: ciò che le muove non è un atto di fede nella divinità di Gesù, non una speranza segreta, ma un atto d’amore. Lo amano ancora, semplicemente, ma è ciò che rimette in marcia la vita: «non è possibile amare la divinità di Cristo se non amando prima la sua umanità» (Heidewick di Anversa).
Il racconto di Luca è di estrema sobrietà: «entrarono e non trovarono il corpo del Signore». Tutto si blocca, l’assenza del corpo di Gesù entra dolorosamente in loro come uno smarrimento, un vuoto pieno solo di domande. E alla desolazione si aggiunge paura: due uomini vestiti di lampi. Come è contrastata la fede di Pasqua! Quasi fossero doglie di parto. Si innesta su di una ferita, su di una assenza patita dolorosamente, su di una perdita.
Perché cercate tra i morti colui che è vivo?
Voi state cercando il vostro tesoro perduto, avete fame di colui che vi ha riempito di senso le vite.
Perché cercate colui che è vivo?
Bellissimo nome di Gesù: Lui è il vivente. Non solo è vivo adesso, come uno che non è più un morto, ma è il vivente, colui che continuamente vive, cui appartiene il vivere, l’autore della vita: la sua missione, la sua azione è germinare vita, fiorire vita.
Non è qui, è risuscitato, si è alzato.
I Vangeli raccontano la risurrezione di Gesù con i due verbi del mattino dell’uomo, svegliarsi e alzarsi. Come se i nostri giorni fossero una piccola risurrezione quotidiana, e la Pasqua un giorno senza più tramonto. Ma la tomba vuota non basta, gli angeli non bastano perché la fede venga alla luce: Ricordatevi come vi parlò: bisogna che io sia crocifisso e risorga… ed esse ricordarono le sue parole.
Adesso tutto esplode. Le donne ricordano, credono perché ricordano, credono non per le parole degli angeli, ma per la parola di Gesù. Credono prima di vedere. Non sono le apparizioni che fanno credere, né le vesti sfolgoranti, ciò che fa credere è sempre la sua Parola, Vangelo custodito anche nei giorni della perdita e dell’assenza. Le donne hanno conservato quelle parole perché le amano, perché nell’uomo si imprime e persiste solo ciò che ci sta davvero a cuore. Principio di ogni incontro con il Vivente è, anche per noi, la custodia amorosa della sua Parola.
Altri Santi
Sant’Acacio di Amida, vescovo
Santa Casilda da Toledo, vergine
San Demetrio di Tessalonica, martire
Sant’Edesio, martire
Sant’Eupsichio di Cesarea di Cappadocia, martire
San Gaucherio di Aureil, sacerdote
San Liborio di Le Mans, vescovo
San Massimo, vescovo
San Pietro Camino, martire mercedario
Santi Tancredi, Torthred e Tova, eremiti in Inghilterra
Sant’Ugo di Rouen, vescovo
Santa Valdetrude, sposa, monaca
Accadde oggi
193 – Settimio Severo viene proclamato imperatore romano
475 – L’imperatore romano d’oriente Basilisco promulga una lettera circolare a tutti i vescovi dell’impero, l’Enkyklikon, in cui richiede di aderire alle posizioni monofisite
1241 – La Battaglia di Liegnitz: le forze mongole sconfiggono le armate polacche e tedesche
1413 – Enrico V viene incoronato Re d’Inghilterra.
1440 – Cristoforo di Baviera viene scelto come Re della Danimarca.
1454 – Pace di Lodi. La guerra di successione per il Ducato di Milano si conclude con un accordo di pace stipulato tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova da un lato, e Venezia, re di Napoli, duca di Savoia e marchese del Monferrato dall’altro
1555 – Elezione di papa Marcello II
1667 – Apre a Parigi la prima mostra d’arte pubblica.
1682 – L’esploratore Robert de LaSalle scopre la sorgente del fiume Mississippi.
1742 – A Dublino viene rappresentato per la prima volta l’oratorio Messiah di Georg Friedrich Händel
1809
In Tirolo Andreas Hofer guida la rivolta contro l’occupazione napoleonica
Napoleone Bonaparte, con un decreto emesso dal Palazzo delle Tuileries, concede ai Fiorentini di poter parlare la lingua italiana.
1815 – Guerra austro-napoletana: Gioacchino Murat è sconfitto nella battaglia di Occhiobello e il suo tentativo di attraversare il Po fallisce.
1848 – Il Ducato di Parma adotta la bandiera italiana
1864 – A Trieste l’arciduca Massimiliano d’Austria firma la rinuncia al trono d’Austria e d’Ungheria per sé e per i suoi eredi.
1865 – Ad Appomattox, il generale Lee, comandante in capo dell’esercito della Confederazione del Sud, firma l’atto di resa al generale Grant: è la fine della guerra di secessione americana
1867 – Gli Stati Uniti ratificano un trattato con la Russia per l’annessione dell’Alaska
1868 – Bologna: Giosuè Carducci, titolare della cattedra di letteratura italiana all’università, viene sospeso per 75 giorni, per aver sottoscritto una lettera diretta a Mazzini e Garibaldi
1916 – Prima guerra mondiale: terza offensiva tedesca nella Battaglia di Verdun.
1917 – Prima guerra mondiale: inizia Battaglia di Arras.
1940 – Seconda guerra mondiale: la Germania invade la Danimarca e la Norvegia nell’ambito dell’Operazione Weserübung. La Gran Bretagna invia un corpo di spedizione a sostegno dell’esercito norvegese. Il colonnello norvegese Eriksen, comandante la fortezza di Oscarborg nell’Oslofjord, fa aprire il fuoco su navi tedesche introdottesi nel fiordo, e affonda l’incrociatore pesante Blücher
1942 – Seconda guerra mondiale: Battaglia di Bataan – le forze statunitensi circondano la Penisola di Bataan.
1944 – Papa Pio XII pubblica la sesta enciclica, che prende il nome di Orientalis Ecclesiae
1945 – Seconda guerra mondiale: a Flossenbürg, l’ex capo dell’Abweher Wilhelm Canaris, viene impiccato ad un gancio da macellaio, in seguito all’attentato ad Hitler del 20 luglio 1944. Era stato denunciato da Walter Schellenberg, capo delle rivali SS
1947 – USA: tre tornado causano la morte di 181 persone e il ferimento di altre 970 in Texas, Oklahoma e Kansas.
1948
Massacro di Deir Yassin: su ordine del futuro primo ministro israeliano Menahem Begin, l’organizzazione paramilitare Irgun, attacca il villaggio arabo di Deir Yassin uccidendo 250 persone.
San Marino: fondato il Partito Democratico Cristiano Sammarinese
Colombia: Jorge Eliecer Gaitan, leader del Partito Liberale, viene assassinato a Bogotá. In seguito all’omicidio la capitale colombiana fu sconvolta da quello che viene ricordato come il Bogotazo, rivolta che vide coinvolto anche il giovane Fidel Castro che si trovava in Colombia per partecipare alla IX conferenza Panamericana.
1959 – USA/Programma Mercury: la NASA annuncia la selezione dei primi sette astronauti (per i media, i Mercury Seven)
1967 – USA: Battesimo dell’aria per il Boeing 737, il più diffuso aereo di linea del mondo; entrerà in servizio per la Lufthansa nel febbraio del 1968
1970- Italia: Genova, la nave London Valour, battente bandiera inglese, carica di greggio, naufraga a causa di una violenta mareggiata a poche decine di metri dal porto: venti marinai morti, per lo più indiani e filippini
1975 – Los Angeles: Federico Fellini vince il suo quarto Oscar con il film Amarcord.
1977
La Repubblica di Gibuti entra a far parte della Lega Araba
Italia: a Firenze viene fondato il Partito Marxista Leninista Italiano
Spagna: il governo di Madrid legittima la ricostituzione del Partito Comunista di Spagna
1980 – L’esercito israeliano invade il Libano.
1986 – Francia: il governo fissa regole contro la privatizzazione della casa automobilistica Renault.
1989 – Italia: Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo vendono il pacchetto azionario dell’Editoriale L’Espresso alla Mondadori di Carlo De Benedetti. Comincia uno scontro con l’azionista Silvio Berlusconi per il controllo della casa editrice. La partita si concluderà due anni dopo, il 30 aprile 1991.
1991
La Georgia dichiara la sua indipendenza dall’Unione Sovietica
Viene scoperto l’asteroide 100033 Taizé
1992 – Manuel Noriega, capo militare de facto di Panamá, viene arrestato e trasferito negli USA per essere processato a Miami (Florida) tre mesi dopo.
1999
Gibuti: Ismail Omar Guelleh viene eletto presidente.
Nigeria: assassinato il presidente Ibrahim Baré Maïnassara.
2000 – Viene beatificata Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
2002 – Regno Unito: funerali nell’Abbazia di Westminster della Regina madre Elizabeth Bowes-Lyon.
2003
Baghdad/Iraq: Seconda guerra del golfo, la città è sotto controllo delle forze angloamericane: di fatto Saddam Hussein è deposto con la fine del regime del Partito Ba’ath. Viene abbattuta la statua del dittatore da un carro armato
Cuba: Fidel Castro ordina la condanna a morte tre dirottatori che il 2 aprile avevano tentato di sequestrare un traghetto. La sentenza verrà eseguita l’11 aprile.
La Corte di Cassazione conferma le condanne a 16 e 14 anni per Erika De Nardo e Omar Favaro responsabili del duplice omicidio di Novi Ligure del 21 febbraio 2001.
2004 – Iraq: ad un anno dalla liberazione della città, si scatena la rivolta dei ribelli, coalizzando le due fazioni: sciiti e sunniti.
2005 – Il principe del Galles Carlo sposa Camilla Parker-Bowles
2006 – Italia: elezioni politiche con sistema proporzionale: si afferma la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi