
Accadde oggi. i Santi e le curiosità, anche i proverbi e detti cilentani che ci riportano ai valori di dei nostri nonni, oggi la Chiesa celebra Santa Maria Faustina Kowalska
Proverbi e detti cilentani
U pan se sparagna quann a cascia è chiena
Il pane si deve risparmiare quando la cassa è piena.
Quando si ha in abbondanza si deve risparmiare quando il periodo è magro
Santa del giorno
Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska Vergine Nome di battesimo Helena Kowalska, nasce il 25 agosto del 1905 a Glogowiec in Polonia e muore il 5 ottobre del 1938 a Cracovia. Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l’ha elevata agli onori degli altari nell’anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili condizioni economiche e sociali provocate dalla prima guerra mondiale, che avevano messo in ginocchio molte famiglie polacche, compresa la sua, non consentirono a Elena, che pure era di intelligenza vivace, di andare oltre le prime tre classi della scuola elementare. Per contribuire a far quadrare in qualche modo il bilancio familiare, andò a lavorare come domestica in una casa di buona famiglia.
Ma mentre lavava piatti e tirava a cera i lindi pavimenti dei suoi signori, pensava ad altro. Nel suo cuore era germogliato il desiderio di abbracciare la vita religiosa, non certo per sottrarsi alla fatica del lavoro, ma per vivere in modo più profondo e radicale la vocazione cristiana. Incontrò subito l’opposizione dei genitori che con la sua entrata in convento avrebbero perso un’indispensabile fonte di guadagno. La risolutezza di Elena ebbe però la meglio sull’opposizione dei genitori e nel 1924 poteva chiedere finalmente di essere accolta nella Congregazione della beata Vergine Maria della misericordia.
Era consuetudine che ogni aspirante alla vita religiosa portasse con sé, nel momento dell’ammissione, una congrua dote, perché i conventi, essendo poveri, non erano in grado di provvedere al corredo delle aspiranti.
Ma neppure la famiglia di Elena poteva farlo, per cui la giovane dovette lavorare sodo ancora un anno per mettere insieme almeno l’indispensabile. Non le venne invece chiesta la dote vera e propria, che avrebbe richiesto ben più di un anno di lavoro. Aveva vent’anni quando venne ammessa al postulantato, e poi (1926) al noviziato come suora conversa, addetta cioè al servizio della comunità.
Come avviene in altri ordini o congregazioni religiose, con l’occasione cambiò il nome di Elena con quello di Maria Faustina: era un modo per segnare il distacco dalla vita precedente e l’inizio di un nuovo modo di stare con il Signore e con gli altri.
Due anni dopo emise i voti temporanei e nel 1933 quelli definitivi, nel suggestivo rito della professione perpetua.
Per tredici anni suor Faustina lavorò in quasi tutte le case della provincia, che erano allora dieci, occupandosi dei mestieri più umili: la cucina, il giardino e la portineria. Eseguiva sempre con molta fedeltà quanto richiestole, e con gioia, illuminando ogni atto con la luce della sua spiritualità, molto intensa, costellata da slanci mistici dei quali erano a conoscenza solo i suoi direttori spirituali e le superiore.
Nel 1934, obbedendo all’indicazione del suo direttore spirituale, cominciò a scrivere un diario personale che intitolò La divina misericordia nell’anima mia, e che è un resoconto particolareggiato di rivelazioni e di esperienze mistiche.
Nel 1935 Faustina ricette una rivelazione privata da Gesù nella quale le avrebbe richiesto una particolare forma di preghiera detta Coroncina alla Divina Misericordia.
Altri Santi
Sant’Anna Schäffer, vergine
Sant’Apollinare di Valence, vescovo
SAnt’Attilano di Zamora, vescovo
Santa Caritina, martire
Sant’Eliano di Cagliari, vescovo e martire
Santi Firmato e Flavina di Auxerre, martiri
Santa Flora di Beaulieu, vergine
San Froilano di Leon, vescovo
San Gallo di Aosta, vescovo
San Girolamo di Nevers, vescovo
Santa Mamlacha, vergine e martire
Santa Maria Faustina Kowalska, vergine
Santi martiri di Treviri
San Meinulfo di Paderborn, diacono
San Placido, discepolo di San Benedetto
San Tranquilino Ubiarco Robles, martire messicano
Santa Tullia di Manosque
Accadde oggi
869 – Si tiene il Concilio di Costantinopoli IV
1116 – Consacrazione della Basilica di Saccargia in Sardegna
1143 – Alfonso Henriques viene riconosciuto dal re di León e Castiglia Alfonso VII come primo re del Portogallo dopo la nomina per acclamazione dalle sue truppe a seguito della vittoria nella battaglia di Ourique
1273 – Carlo I d’Angiò sancisce col Diploma di Alife la suddivisione dell’Abruzzo: a nord il giustizierato d’Abruzzo Ulteriore (Ultra flumine Piscaria) e a sud il giustizierato d’Abruzzo Citeriore (Citra flumine Piscaria)
1450 – Ludovico IX di Baviera fa espellere tutti gli ebrei che rifiutano il battesimo cristiano dal suo territorio
1465 – Luigi XI di Francia firma il trattato di pace con la Lega del bene pubblico
1550 – In Cile viene fondata la città di Concepción
1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
1665 – Viene fondata l’Università di Kiel in Germania dal duca Cristiano Alberto di Holstein-Gottorp
1690 – Nasce l’Accademia dell’Arcadia a Roma
1722 – Matrimonio fra Carlo di Wittelsbach e Maria Amalia d’Asburgo
1750 – A Milano si rappresenta la prima de Il teatro comico di Carlo Goldoni
1789 – Settemila donne, partite a piedi all’alba da Parigi, giungono nel pomeriggio alla Reggia di Versailles: è la cosiddetta marcia su Versailles, in cui le donne reclamano provviste, impongono al re di accettare la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, e costringono Luigi XVI a tornare a Parigi
1795 – L’insurrezione realista del 13 vendemmiaio, a Parigi, viene repressa dalla truppa comandata dal giovane Napoleone Bonaparte nominato nello stesso giorno, all’improvviso, comandante della piazza di Parigi, con l’incarico di salvare la Convenzione nazionale dalla minaccia dei monarchici
1864 – Calcutta viene quasi completamente distrutta da un ciclone che provoca 60000 morti
1892 – Quasi tutta la Banda Dalton, una delle più famosi bande criminali del Far West, viene sterminata durante l’attacco alla First National Bank di Coffeyville, Kansas
1908 – La Bulgaria dichiara l’indipendenza dall’Impero ottomano e Ferdinando I di Bulgaria diventa zar
1930 – Il dirigibile britannico R101c si schianta in Francia mentre effettua il suo volo inaugurale verso l’India
1936 – La Marcia di Jarrow si avvia verso Londra
1944 – In Francia per la prima volta è concesso il voto alle donne
1947 – Il presidente statunitense Harry S. Truman tiene il primo discorso televisivo dalla Casa Bianca
1948 – Ad Ashgabat, Turkmenistan, un terribile terremoto causa circa 110000 morti
1949 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Le avventure di Ichabod e Mr. Toad, 11º Classico Disney
1953 – Earl Warren giura come 14° giudice capo della Corte suprema degli Stati Uniti d’America
1954 – I governi di Italia, Jugoslavia, Regno Unito e Stati Uniti d’America firmano il Memorandum di Londra; Trieste verrà restituita all’Italia il successivo 26 ottobre
1962
Esce nel Regno Unito il primo singolo a 45 giri dei Beatles, Love Me Do
Esce nel Regno Unito il primo film della serie dell’Agente 007 James Bond, Dr. No (in italiano Agente 007 – Licenza di uccidere)
1966 – Nei pressi di Detroit un sistema di raffreddamento malfunzionante causa una parziale fusione del nucleo alla Centrale elettronucleare Enrico Fermi; la radiazione venne tuttavia contenuta
1969 – Sul canale televisivo giapponese Fuji TV iniziano le trasmissioni delle tre serie Il mago pancione Etcì, Mumin e Sazae-san: la prima ha per protagonista quella che diventerà una delle più celebri mascotte della casa di produzione Tatsunoko, a seconda sarà disconosciuta dall’autrice Tove Jansson[1], la terza diventerà uno degli anime più longevi di tutti i tempi
1970
A Genova quattro militanti dell’organizzazione armata di estrema sinistra Gruppo XXII Ottobre rapiscono Sergio Gadolla, figlio di un noto industriale; sarà rilasciato dopo il pagamento di un riscatto il successivo 10 ottobre
Il commissario britannico al commercio James Cross viene rapito da membri del gruppo terroristico Fronte di Liberazione del Québec (FLQ) a Montréal
Stati Uniti d’America: iniziano le trasmissioni dell’azienda di radiodiffusione pubblica PBS
1973 – Firma della Convenzione europea sui brevetti
1984 – Marc Garneau diventa il primo canadese nello spazio, a bordo dello Space Shuttle Challenger
1991 – Linus Torvalds pubblica la prima versione del kernel Linux
1993 – Papa Giovanni Paolo II pubblica l’enciclica Veritatis Splendor
1994 – Omicidio di massa in Svizzera di 48 membri dell’Ordine del Tempio Solare
1999 – 31 persone muoiono nel disastro ferroviario di Ladbroke Grove in Inghilterra
2000 – Dimostrazioni di massa a Belgrado portano alle dimissioni di Slobodan Milošević
2003
Akhmad Kadyrov viene eletto presidente della Cecenia
In Somalia, a Borama (Somaliland), viene uccisa Annalena Tonelli, missionaria italiana forlivese, presso l’ospedale da lei fondato
2014 – Durante il GP del Giappone, il pilota Jules Bianchi è vittima di un grave incidente contro un mezzo di servizio: entrato subito in coma, morirà nove mesi dopo